Böhm, Corrado. – Matematico e informatico italiano (Milano 1923 - Roma 2017). Laureatosi nel 1946 in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Losanna, ha conseguito il dottorato in matematica al [...] Politecnico di Zurigo nel 1951. Dalle sue ricerche sui linguaggi per la programmazione sulla macchina di Turing è nato, in collaborazione con G. Jacopini, il teorema di Böhm-Jacopini (1966). Tra i suoi contributi più importanti vi è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Sammet, Jean E. – Informatica statunitense (New York 1928 - Silver Spring, Maryland, 2017). Laureata in Matematica presso la University of Illinois nel 1949, consulente di Sylvania Electric Products (1958-61) [...] e dal 1961 di IBM, dove ha sviluppato il linguaggio di programmazione FORMAC, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo del linguaggio di programmazione COBOL impiegato nei calcolatori digitali. ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] 'società educante' che facesse a meno di insegnanti, istituzioni e programmi, è però vero che la scuola tende ormai di fatto a a discipline fondamentali quali le competenze in lettura, in matematica, in scienze. È significativo il fatto che P. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1971), che pone un televisore acceso con lo schermo rivolto verso il muro ma senza programmi; di Acconci, B. Beckley, T. Fox, W. Wegman (New York, 93 un'immagine ''artificiale'', prodotta da modelli matematici, provvisti o meno di elementi casuali, e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di ruolo giocato dalle s. nello studio dei linguaggi di programmazione e in alcuni problemi della matematica computazionale.
Linguaggi di programmazione. - Lo studio dei linguaggi di programmazione di livello superiore si svolge di solito a un grado ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] Ottanta la dimostrazione della fattibilità scientifica del r. a fusione. Il programma degli SUA, per es., è il più avanzato e ha come ipotizzabili; c) considerazioni diverse da ogni formulazione matematica. Dai punti a e b deriva la definizione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] r. richiedono di essere controllati da parte di elaboratori dotati di programmi via via più complessi in rapporto al fatto che il r seconda area di ricerca, nella quale i modelli matematici generali prendono l'aspetto formale di specifiche procedure ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] (basta un editor per modificare il testo di un programma), non è altrettanto facile ottenere con la modifica il nuovo concetto di affidabilità può anche essere definito in maniera matematica, in base a modelli affidabilistici di tipo probabilistico, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] il modo per denotare un contenitore di valore che può essere modificato durante l'esecuzione passo-passo del programma, ma viene visto in modo matematico come un nome simbolico a cui viene legato un valore per la valutazione della funzione. Scompare ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] uno speciale esame d'idoneità in italiano, latino e matematica. La positiva esperienza di questa scuola, che nel operare in base a criteri organici, altresì coerenti con la programmazione nazionale e con gli obblighi comunitari. Ed è proprio per ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...