Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] : un insieme di dati numerici, che rappresentano lo stato del sistema da simulare, e una regola matematica, tradotta in un programma di calcolo, che permette di riprodurne l’evoluzione passo dopo passo.
All’aumentare della complessità del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , del classico progetto di fondare l'analisi sul concetto di numero intero, come intendevano i matematici di fine Ottocento e primo Novecento, ma di un programma di riduzione al numero intero per via di un calcolo approssimato effettivo, con i limiti ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] conseguì due diplomi di perfezionamento (il primo in analisi matematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze corporative Colombo, 1968-72) e come ministro del Bilancio e Programmazione economica (governi Andreotti I e II, 1972-73). ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e della fornitura è fissata mediante una programmazione triennale, annualmente aggiornata, con eccezione logica all'appaltatore l'indennizzo di revoca e riconoscendo la matematica caducazione del contratto per effetto della precedente revoca, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sia un 'no' alla domanda se un'istruzione matematica fosse deducibile dagli assiomi).
Nel risolvere il misterioso problema the EDVAC). Il concetto rivoluzionario del calcolatore a programma memorizzato venne anche divulgato durante una serie di corsi ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] novembre 1788, sono in Mantova, Arch. dell'Accademia Virgiliana, Memorie di matematica, B, b. 61, nn. 8, 30); tracce dell'insegnamento del L., almeno quanto ai programmi, sono da ricercare nei documenti residui sul ginnasio mantovano (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] elegante teoria dell'informazione algoritmica e della casualità, una teoria della complessità in termini di lunghezza di programma per U.
La matematica è quasi-empirica?
A nostro parere i risultati di incompletezza di cui abbiamo parlato hanno molta ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] . 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio di fisica e matematica, dove ebbe compagni di studi, fra gli altri, E. fine degli anni Sessanta e i Settanta espressero un proprio programma di riforma della Confindustria, poi confluito nel "documento Pirelli" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] . In altri termini, si tratta di un calcolatore generale, programmato per manipolare, sotto forma di strutture di simboli, le entità più diverse: parole di una lingua naturale, espressioni matematiche, posizioni di un gioco, oggetti da riconoscere e ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] si integrano competenze in neuroscienze, elettronica, fisica e matematica. A partire dalla fine degli anni Novanta del arricchito lo schema AEr di varie possibilità di gestione programmata, interfacciando il sistema neuromorfo con un computer, in ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...