La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] momento normativo. Il fatto che i due momenti dell'analisi non siano stati sempre chiaramente distinti è dovuto al convincimento di molti sotto particolari condizioni, con l'applicazione della programmazionelineare: si è cercato in tal modo di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] quanto piuttosto su quella della programmazione di interi gruppi edilizî o di interi quartieri - per non dire di intere città tali tipi sono stati sostituiti dal corpo lineare semi-aperto o dal corpo lineare isolato. Ne sono esempî le unità abitative ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] programmazione pedagogica. L'istruzione programmata con tecnica lineare di Skinner (1953), cui seguì la tecnica ramificata di programmazione più gli si addicono e ha il diritto di conseguire non una certa misura o quantità di istruzione, ma la ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] visitatore, gli eventi programmati ecc.; sarebbe utile anche il caso del parco olimpico di Londra, inteso non solo come esito del progetto per le Olimpiadi del in corso di completamento), il p. lineare realizzato nel cuore di Manhattan sui resti di ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] persistenza di un andamento lineare nel tempo, che necessita, quindi, della costruzione di un'azione, non più di un'azione . Vero è che poco spazio viene dedicato, nella programmazione di compagnie private e di istituzioni pubbliche, a quanto ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] hanno avuto in Italia, con riguardo all'istruzione elementare (e non solo). Notevole è stata l'influenza delle ricerche di psicologia genetica di stimolo, rinforzo e feedback. L'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] iugoslava responsabile degli eccidi, dalla politica tutt'altro che lineare tenuta dal PCI sulla questione di Trieste, e dalla gli elementi di programmazione pur esistenti nella repressione avviata dalle autorità iugoslave e legati non tanto a una ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] per integrazioni o aggiornamenti. Questo tipo di lettura, non più necessariamente lineare, sta favorendo pure nuovi metodi di approccio ai modalità di controllo multimediale e di programmazione contemporanea plurima (multitasking) come un’effettiva ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] in particolare dei modelli di programmazionelineare in cui T è trasformazione lineare e l'esplorazione delle situazioni ai modelli dinamici Tx = y, in cui la situazione y altro non è che la situazione x ad un diverso tempo, e la trasformazione ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 27 ottobre 1916. Ha insegnato dal 1950 al 1955 nella California University e dal 1955 è professore alla Harvard. È noto per i suoi studı di carattere econometrico, [...] soprattutto in materia di programmazionelineare.
Tra le opere ricordiamo: Application of linear programming to the theory Koopmans, New York 1951); Mathematical or "linear" programming: a non mathematical exposition (in American economic review, 1953 ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...