Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di progettazione e di programmazione territoriali.
Teorie e modelli e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo essere considerato un oggetto o un pattern che non ha dimensioni intere. Quando un oggetto frattale ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] anni Novanta l'attuazione della riforma della Protezione civile, lineare e precisa nell'impostazione di fondo, si è confrontata possibilità di definire i programmi di interventi e di opere necessarie a ridurre il rischio. Ma non solo: ne derivano ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di un input fino a quando la sua produttività marginale in valore non uguagli il suo prezzo (se l'input è acquistato sul mercato).
Estendendo essere impostato e risolto in termini di programmazionelineare, anche se Koopmans fece scarso riferimento ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] perduti solo in apparenza.
La situazione, tuttavia, non è così lineare come l’ha descritta Penfield. Anzitutto il numero associativa prefrontale è importante per l’iniziativa e la programmazione motoria; essa sembra inoltre avere un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] né tantomeno la rigida programmazione della sua esistenza gli 1588 e 1591). La Parte terza, sempre Genova 1606, non è divisa in libri e contiene i tre canti in ottave Era del resto implicito nella lineare transazione precedente all'encomio che ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] adatta a fare misure nello SLA non è l'unico requisito da scegliere nella programmazione di una campagna di misura. È a resistenza hanno invece una relazione resistenza-temperatura lineare; per questo sono frequentemente usati sia per misurare ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] numerosi attori e pratiche di tipo non pubblico: non solo la medicina privata, ma anche registra una crescita progressiva e lineare del proprio peso istituzionale, sotto significative al riguardo sono state i programmi Medicaid (per i bisognosi) e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] del secondo tipo, si situano quelle che non prevedono programmi terapeutici strutturati, si avvalgono di un numero ridotto comunità terapeutiche
Molto articolato e non riconducibile a una genealogia lineare è lo sviluppo storico delle comunità ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] con l'effetto prima considerato. La crescita, tuttavia, non è lineare e al trend positivo si sovrappone una oscillazione di periodo dedicate alla ricerca sul clima sono scarse e non esiste un programma di riferimento che coordini i diversi lavori ed ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dimensione degli oneri da affrontare per produrre, inserita nella programmazione d'impresa. Al di là dell'importanza assunta dalle cubici, non sono stati apportati dei miglioramenti apprezzabili.Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei costi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...