PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle fortificazioni per la difesa del territorio non è più «lineare» lungo il limes, ma «scaglionata in 1).
Un vero e proprio programma di urbanizzazione e soprattutto di colonizzazione della provincia non è contemplato dalla politica di Augusto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una lunga e nient'affatto lineare vicenda, che ebbe a opporre parte di Leonardo Moro per l'ambizioso programma edilizio del complesso di case da stazio In laguna, dal punto di vista delle costruzioni, non si andò più in là.
La revisione radicale del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] questo caso sotto la direttiva di una programmazione pubblica affidata non a istituzioni locali ma a un Ferrara, in Gaetano Pietra-Paolo Fortunati-Alfredo De Polzer, Primi lineamenti di statistica, II, Il problema demografico-agrario del Veneto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 63. Dal 1999 è stato avviato un programma di ricerca franco-iraniano sul sito e modo più efficace quel rigore lineare e disegnativo (più ricco e m. Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di tre ‛punti nello spazio' costituisce il minimo nucleo di politico devono avere più influenza sulla ‛programmazione' del prodotto finito di quanta non ne abbia il progetto del prodotto.
...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] maggiore intensità e si cominciarono ad attuare programmi di edilizia monumentale, non ci si limitò a "materializzare" le di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una breve ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazionelineare. I calcolatori tendono ad assumere ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] propri lineamenti, solo il definitivo recupero della torre dell’orologio. Un osservatore che non conosca consiglio nr. 152 del 16-2-1973.
121. Comune di Venezia, Piano programma 1977/1980, Venezia 1979, pp. 136-137.
122. Venezia, Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ambiti fortemente urbanizzati – si pensi all’urbanizzazione lineare lungo il litorale adriatico, o alla conurbazione Firenze un programma di riforma appare possibile e necessaria osservando le ‘cose’, gli ‘avvenimenti’ che ci circondano non ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lineare B, proposta da M. Ventris nel 1952, dimostrò invece che non si trattava della stessa lingua: la lineare fu esportato nei Paesi satelliti. La sua attività, programmata in piani quinquennali, ha interessato soprattutto la ricerca preistorica ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...