• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Matematica [45]
Economia [47]
Temi generali [44]
Informatica [27]
Medicina [24]
Biologia [22]
Fisica [19]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

intelligenza artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza artificiale Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] prima volta l’i. a. fu in grado di produrre programmi con prestazioni confrontabili con quelle di un esperto umano. Infatti, sistemi dinamici non lineari a molti gradi di libertà, e proprio in quegli anni la dinamica non lineare stava sviluppando ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EVOLUZIONE DARWINIANA – TEORIA DEI SISTEMI – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

duale, problema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duale, problema Enrico Saltari Tipo di problema di ottimizzazione. Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] di ottimizzazione (➔ ), lineare e non lineare, in presenza di vincoli di disuguaglianza e di un elevato numero di variabili. Fra gli argomenti per primi affrontati, particolare rilievo assumono i modelli di programmazione lineare, individuati dai ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE

ricorsione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricorsione Mauro Cappelli Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] la tecnica della ricorsione presenta anche alcune insidie di programmazione. Un primo rischio è la ricorsione infinita, che locali non necessarie. Infine, alcuni problemi possono richiedere soluzioni ricorsive di complessità non lineare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA TEORICA – INFORMATICA – FATTORIALE – FRATTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsione (3)
Mostra Tutti

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] 20° secolo. La fonologia autosegmentale (o fonologia non lineare) è stata elaborata rispondendo a una duplice esigenza consentendo considerevoli progressi nella creazione di linguaggi di programmazione e negli studi sull’intelligenza artificiale. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] richiedono di essere controllati da parte di elaboratori dotati di programmi via via più complessi in rapporto al fatto che può tenere B=8 e usare un passo di quantizzazione q non lineare, ma i vantaggi di una migliore rappresentazione si pagano con ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , ha favorito lo sviluppo di solide basi teoriche e di alcuni programmi per la sintesi dei suoni ancora oggi utilizzati in campo scientifico e waveshaping) è anch'essa una tecnica di trasformazione non lineare, in cui un suono semplice (spesso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

TEATRO E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO E WEB. Stefano Scipioni Valentina Valentini – Archivio. Drammaturgie. Bibliografia L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] sperimentare una produzione audio-visuale: dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al teatro dei limiti biologici, la liveness, la narrazione non lineare e l’incontro-scontro tra varie discipline, medium ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – SAMUEL BECKETT – POSTMODERNISTA – ODIN TEATRET – IPERTESTO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] non conseguibile se obbiettivi, risorse e modalità di azione non sono ordinati in un programma: la programmazione […] non è industriale», 1979, 1, pp. 7-21. A. Medio, Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979. R. Brumberg, F. Modigliani, ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , considerato tuttora uno dei testi fondamentali sulla dinamica non lineare e sui fenomeni caotici. ℝ4 esotici. L' e di bassa potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la potenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] suo iniziatore fu probabilmente Erodoto, ma il suo programma fu definito soprattutto nell'età ellenistica. La ; inoltre le circostanze in cui si è formata e l'andamento non lineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la sua immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali