Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] , anche a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono più nulli i termini di energia potenziale o fissi, ipotesi che consente l’applicazione delle tecniche di programmazionelineare alla teoria della produzione. Tasso di a. La percentuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia di risonanza di spin elettronico programmazione di alto livello, dove il programmatorenon è tenuto a conoscere i dettagli di funzionamento della macchina che esegue i programmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] strategia globale d'ispirazione postridentina. Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di erano affidate a confratelli che non avevano un alto livello di specializzazione. Il programma, che seguiva un'impostazione ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , s'intende una successione lineare di amminoacidi legati chimicamente fra passi successivi, cosa che disorienta un po' i non addetti ai lavori. In un primo momento si completa della regolazione e della programmazione biologica, era impossibile prima ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] che il tempo di cui si occupa la psicomotricità non è il tempo della fisica, cioè quello lineare e che preesiste agli eventi che vi succedono: è spaziotemporale); 2) disordini della programmazione e della realizzazione motoria (disprassie ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...