• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [74]
Informatica [16]
Economia [10]
Temi generali [11]
Programmazione e programmi [9]
Arti visive [8]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia [5]
Medicina [6]
Matematica [5]

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] pensare ad una classe Figura da cui discendono le classi Cerchio e Quadrato). La programmazione orientata agli oggetti è efficace quando il programma può essere diviso in elementi con una ben definita e relativamente limitata interazione reciproca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] sette edizioni e viene tuttora stampato. La progettazione dei database in un successivo sviluppo, la programmazione orientata agli oggetti (un’importante evoluzione della metodologia di sviluppo del software), catturò l’interesse di una larga parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] ebbe sette edizioni e viene tuttora stampato. La progettazione dei database in un successivo sviluppo, la 'programmazione orientata agli oggetti' (un'importante evoluzione della metodologia di sviluppo del software), catturò l'interesse di una larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] con funzionalità esistenti sul mercato, riducendo la programmazione ad hoc all’integrazione dei componenti tra loro. La programmazione orientata agli oggetti e la programmazione basata su componenti hanno grandemente aumentato la scomponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

AOP (Aspect-oriented programming)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AOP (Aspect-oriented programming) Mauro Cappelli Stile di programmazione fondato sulla creazione di enti, detti aspetti (aspect), in grado di gestire su richiesta le interazioni fra oggetti per la realizzazione [...] di risolverli, a vantaggio della modularità del programma. La programmazione orientata agli aspetti rappresenta una sorta di evoluzione del paradigma di programmazione orientata agli oggetti. Introdotta per migliorare la fase di software engineering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

multimetodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

multimetodi Mauro Cappelli Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] lo stesso nome vengono distinte in base al tipo e numero dei loro parametri. In un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che non supporta la funzionalità dei multimetodi, l’invocazione di un metodo comporta un trattamento speciale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] A partire dagli ultimi anni del 1990 l’evoluzione dei l. di programmazione è stata caratterizzata da alcuni fattori dominanti, quali, in particolare, l’orientamento agli oggetti, la specializzazione, l’integrabilità, la facilità di uso; le idee alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] I moderni ambienti per la programmazione orientata a oggetti, per la rapidità di programmazione e la semplicità di uso, formazione e addestramento, infine, viene utilizzata per consentire agli operatori di familiarizzare in tempi rapidi con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per il lavoro in fabbrica, sembra orientata a riproporre lo stesso modello di telelavoro che oggi fa perno l'ambizioso programma di razionalizzazione e produttività del settore terziario: e funzionalmente - agli oggetti raffigurati, e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] servizio. La rete è il supporto attraverso cui i due programmi comunicano. Un server deve essere in grado di gestire vari tipi o ridefinirne (modificarne) alcune. L'approccio orientato agli oggetti si è oggi diffuso largamente (i linguaggi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali