• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

CLASCAL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CLASCAL CLASCAL [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, tipo di linguaggio di programmazione orientato all'oggetto: v. linguaggi di programmazione: III 428 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ALGOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALGOL ALGOL 〈àlgol〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. ALGOrythmic Language "linguaggio algoritmico" con cui s'indica un linguaggio di programmazione simbolico di tipo numerico per calcolatori elettronici, [...] atto alla trattazione di problemi matematici e scientifici in genere, basato sull'uso di insiemi compiuti di istruzioni (algoritmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (1)
Mostra Tutti

snippet

Lessico del XXI Secolo (2013)

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] , gli s. possono essere in generale classi o funzioni con scopi e azioni ben definite, riutilizzabili all'interno di programmi differenti. Nei risultati dei motori di ricerca, per s. s’intende la descrizione che si affianca al titolo, contenente ... Leggi Tutto

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

merge

Enciclopedia della Matematica (2013)

merge merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo [...] una relazione d’ordine assegnata. Dal punto di vista strutturale l’operazione di merge consiste nel confronto degli elementi contenuti in due pile ordinate di dati: si confrontano, secondo la relazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ALGORITMO – FIFO

mobilita gentile

NEOLOGISMI (2018)

mobilita gentile mobilità gentile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni [...] atmosferiche e ambientali, soprattutto nei centri urbani. • «Lo shared space (forma più avanzata di una nuova convivenza tra le tribù dell’egoismo metropolitano) che trovi nei quartieri centrali di Zurigo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – INGHILTERRA – EXPO 2015 – SVIZZERA – ZURIGO

directX

Lessico del XXI Secolo (2012)

DirectX <dairèkt èks> (it. <dàirekt iks>) s. f. pl. – Gruppo di librerie di programmazione (API, Application programming interface) per Windows che permettono un controllo dettagliato delle [...] predefiniti per la gestione del video, dell'audio e degli input trasmessi dall'utente, grazie ai quali la programmazione delle applicazioni multimediali viene snellita e resa omogenea, con un vantaggio sia per gli sviluppatori sia per la fluidità ... Leggi Tutto

Farkas

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas Farkas Gyula (Sárosd 1847 - Pestszentlőrinc,1930) matematico ungherese. Si occupò soprattutto di programmazione lineare e delle applicazioni della matematica alla fisica (in particolare, dell’equilibrio [...] in meccanica e della termodinamica). Insegnante di matematica e fisica nella scuola secondaria, nel 1880, dopo la pubblicazione di alcuni suoi lavori, fu nominato professore di teoria delle funzioni all’università ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE

pull/push

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pull/push Nella gestione della produzione i due termini denotano due orientamenti alla programmazione della produzione. Nei sistemi pull (o ‘tirati’) la produzione è richiamata dalla domanda finale: [...] dall’arrivo dei materiali delle unità che le precedono. La gestione della produzione con sistemi push necessita di sofisticati programmi di calcolo. Un suo difetto è quello di rendere poco sensibile la produzione a variazioni della domanda finale ... Leggi Tutto

programma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

programma Strumento del secondo momento logico del processo di pianificazione e controllo, la programmazione (detta, più comunemente, pianificazione operativa), il p. è volto a definire nel dettaglio gli [...] obiettivi strategici in modo che questi possano, da un lato, assicurare la disponibilità delle risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi e la loro utilizzazione ottimale e, dall’altro, essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali