• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Bellman, Richard Ernest

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] equazioni differenziali in problemi di ottimizzazione e, più in generale, di ricerca operativa, sviluppando il settore della programmazione dinamica. Il suo nome è inoltre legato alla fondazione della teoria degli insiemi fuzzy, che trovano impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PROCESSI STOCASTICI – RICERCA OPERATIVA

Premio Emmy

Enciclopedia on line

y Premio televisivo istituito nel 1949 (a Los Angeles, come premio locale) e patrocinato dalla Academy of Television Arts & Sciences. Insieme con gli Academy Awards (cinema), Grammy Awards (musica) [...] assegnati dalla newyorkese National Academy of Television Arts and Sciences) per l’intrattenimento mattutino e pomeridiano (anche programmi sportivi e d’informazione). L’International Academy of Television Arts and Sciences premia invece l’eccellenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: DAYTIME EMMY AWARDS – ACADEMY AWARDS – GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] in numerosi laboratori grazie alla cooperazione tra chimici e astrofisici. Una tecnica normalmente utilizzata è quella di programmare sulla carta nuove specie, anche particolarmente esotiche, candidate secondo la teoria a popolare lo spazio, e poi ... Leggi Tutto

servizio pubblico radiotelevisivo

Lessico del XXI Secolo (2013)

servizio pubblico radiotelevisivo servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] o sono più spesso aziende che ricevono finanziamenti in quanto assumono obblighi di servizio pubblico radiotelevisivo nella loro programmazione. In Italia la Rai-Radiotelevisione italiana, finanziata fra l’altro da un canone, è una società per azioni ... Leggi Tutto

random

Enciclopedia della Matematica (2013)

random random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] i loro valori in uscita e, quindi, da simulare con buona attendibilità l’assoluta casualità. Nei linguaggi di programmazione funzionali e procedurali è presente una funzione random per generare una successione di numeri caratterizzata da elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su random (2)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] agli anni Cinquanta e Sessanta sono legate ai lavori di R. Bellman e R.E. Kalman. Bellman sviluppò la programmazione dinamica, basata sul 'principio di ottimalità' (in un problema di decisione sequenziale, ogni segmento di una strategia ottima è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

L’informatica teorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] della fermata è dunque l’esempio più celebre di funzione non calcolabile. Si può definire la funzione h = [f|per tutti i programmi p, se p termina allora f(p)= 0 altrimenti f(p)= 1] ma non esistono regole di calcolo che danno sistematicamente il ... Leggi Tutto

pay TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay TV <pèi tiivìi> (it. <pèi tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Rete televisiva commerciale che consente la visione dei propri programmi soltanto dietro il pagamento di [...] dalla stazione emittente e decodificato mediante un apposito apparecchio (decoder) collegato al televisore dell’utente. La programmazione offerta è venduta a ‘pacchetti’ secondo le preferenze dell’acquirente, che può scegliere tra diversi canali ... Leggi Tutto

Leontief, Wassily

Enciclopedia on line

Leontief, Wassily Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal [...] -output analysis, tecnica che analizza le interdipendenze tra i diversi settori produttivi e largamente diffusa come strumento di programmazione economica. Nel 1973 gli fu assegnato il premio Nobel per l'economia. Socio straniero dei Lincei dal 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leontief, Wassily (1)
Mostra Tutti

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] in secondo luogo, la definizione delle linee di una politica di spesa da inserirsi nel quadro di un piano di programmazione complessiva, in equilibrio con i dati del reddito nazionale. Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali