Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il regista di un evento e non è più vincolato dagli orari fissi del palinsesto, ma può decidere di vedere il programma che gli interessa quando vuole.
In Italia le due emittenti che trasmettono in digitale, Stream e Tele+, contemplano un ampio spazio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in India, attualmente uno dei più ambiziosi progetti del mondo inteso a salvare una specie minacciata. Nell'Iran il vasto programma rivolto a creare un'adeguata base di osservatori esperti prevede, fra l'altro, la pubblicazione di una serie di guide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . In un contesto del genere l’opera della concordia va affidata allo Stato, che deve subito attuare un robusto programma di riforme. Per Luzzatti, però, l’intervento dello Stato deve essere «suppletivo», serve, cioè, soltanto per integrare l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] negli Stati Uniti ha cavalcato se non addirittura promosso l’emergere del rock’n’roll (ad esempio Alan Freed nel suo programma intitolato Rock’n’Roll Party inaugurato nel 1954) e in generale delle musiche preferite dal pubblico giovanile. In realtà l ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] parla di s. zero. ◆ [ELT] S. di automazione: per un impianto a funzionamento automatico, lo stesso che s. di programmazione, cioè l'insieme delle operazioni coordinate dell'impianto. ◆ [ELT] S. di estensione finita: v. immagini, elaborazione di: III ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] di trascrivere un discorso parlato o un foglio scritto a mano libera. Ma l'IA si occupa anche di creare programmi per risolvere problemi, come quelli gestionali o logistici di una grande azienda. In tutti questi casi il computer deve affrontare ...
Leggi Tutto
Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] del Consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Renzi. È Segretario del CIPE, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stato ministro dello Sport del Governo Gentiloni. Alle ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e filosofi intorno alla possibilità o meno che l'automa eguagli o superi l'intelligenza del costruttore e del programmatore sono state ricondotte in gran parte al problema fondamentale della possibilità, sia teorica sia pratica, che l'automa imiti ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] via sperimentale o per via di calcolo è stata tale da modificare profondamente i metodi e le ricerche della programmazione della sperimentazione e da cambiare anche, in parte, la qualità dei problemi coinvolti. Inoltre nuovi problemi sono sorti con ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] es. rapporti come il ‛periodo di ricostituzione' o ‛l'efficacia dell'investimento').
In rapporto con le soluzioni di programmazione lineare, è oggi abbastanza familiare il concetto di ‛prezzo-ombra', come ‛duale' di una soluzione data. Il dibattito ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...