opzioni americane
Opzioni (➔ opzione, tipologia di p) esercitabili in qualsiasi momento tra la loro creazione e la scadenza. Se l’esercizio avviene prima della scadenza, si dice anticipato o prematuro [...] , è invece il calcolo di VL. Esso presuppone, infatti, la soluzione di un complesso problema di programmazione dinamica stocastica (➔ programmazione economica). Si dimostra che l’esercizio prematuro di una o. a. call vanilla su un sottostante titolo ...
Leggi Tutto
punti di sella
Angelo Guerraggio
Nell’enunciato del teorema di Kuhn-Tucker, relativo al problema di determinare il massimo di una funzione f con i vincoli gi(x)≤0, compare la funzione lagrangiana L [...] definizione di punto di sella permette di enunciare una condizione sufficiente, per l’iniziale problema di programmazione non lineare, particolarmente comoda perché non richiede alcuna ipotesi di regolarità (continuità, differenziabilità ecc.) sulle ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] complessi e delle cognizioni di livello superiore, che vanno dalle azioni volontarie e logicamente ordinate, alla programmazione motoria, alla fluidità verbale, all’apprendimento e all’utilizzo di concetti e strategie. La porzione mesiale ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] impiegate. Dei risultati della r. educativa si avvalgono, secondo i casi, sia i servizi di gestione scolastica e di programmazione degli interventi, sia l’attività di progettazione e di sperimentazione didattica. Nei paesi in cui questo tipo di r. è ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] soltanto in due settori, alimentare e non alimentare (art. 5); c) l’affidamento alle Regioni delle linee di programmazione relative agli insediamenti commerciali sul territorio, anche attraverso la predisposizioni di aree specifiche (art. 6 e 10); d ...
Leggi Tutto
Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] dei ruoli nazionali (trasferimento per servizio, decadenza, dispensa, riammissione in servizio ecc.) e su questioni di programmazione e modifiche in campo scolastico. Formula inoltre proposte in ordine alla sperimentazione scolastica a livello locale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] economisti di tali paesi, i cui metodi si avvicinano sempre di più a quelli degli economisti neo-positivisti. La programmazione matematica è stata ampiamente impiegata per risolvere problemi d'impiego ottimo delle risorse sia a livello d'impresa che ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] allestiti i medesimi spettacoli che erano passati pochi mesi prima a Venezia o a Firenze, si trovavano ora escluse da quella programmazione molto più ristretta anche sul piano temporale.
È in un contesto di questo tipo, dove gli impresari e i teatri ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 6, il 'Notturno Italiano' a reti unificate. Di fatto, la riforma modifica solo in parte i consueti indirizzi di programmazione. L'unica consistente novità posta in essere dalla Rai negli anni novanta è 'Isoradio', un canale di servizio rivolto agli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di associazioni di genitori, insegnanti, psicologi, e dove sono apparse ricerche e studi circa i rapporti tra l'esposizione a programmi con scene di violenza, sesso e droga e la manifestazione da parte dei minori di comportamenti antisociali. In un ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...