• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Inquinamento e rifiuti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Inquinamento e rifiuti Paolo Carpentieri Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] e per un’aria più pulita in Europa, che ha introdotto norme in tema di informazione ambientale e in tema di programmazione e pianificazione (zonizzazioni del territorio e progetti di misura e controllo della qualità dell’aria, piani di qualità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

lambda-calcolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lambda-calcolo Silvio Bozzi Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] teoria della dimostrazione, mentre nell’informatica fornisce una base per la formulazione e lo studio di linguaggi di programmazione. L’idea alla base delle diverse formulazioni è quella di introdurre – mediante regole sintattiche di riscrittura – un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – FUNZIONI RICORSIVE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

ottimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione ottimizzazione complesso di metodi e teorie matematiche che consentono la risoluzione ottimale di problemi, soprattutto di natura economica (generalmente, ricerca di massimi e minimi di [...] come quelli di → approssimazione (in cui X è uno spazio funzionale e ƒ è una norma), di → programmazione matematica, di calcolo delle → variazioni. Nella quasi totalità dei problemi di ottimizzazione, le tecniche dell’analisi matematica forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI GRAFI – CALCOLO NUMERICO

mobisode

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobisode <më'ubisëud> s. ingl., usato in it. al masch. – Voce composta di mobi[le] ed [epi]sode, con cui si indica una particolare forma di e strategia di distribuzione i cui contenuti sono composti [...] , spesso considerate di culto. Sono state, per es., sottoposte a un adattamento per m. le serie 24, Lost, Prison break. Questa strategia di distribuzione ha interessato anche altre forme di programmazione televisiva come reality o soap opera. ... Leggi Tutto

supercalcolatore

Enciclopedia on line

supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] quindi una o più unità centrali di elaborazione (CPU) che eseguono i calcoli, una memoria centrale di lavoro, che contiene i programmi e i dati, e alcune unità di ingresso/uscita (I/O). La caratteristica specifica dei s. è l’altissima velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MEMORIA CENTRALE – METEOROLOGIA – CPU – IBM

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di prestiti nel settore alla redazione di un piano di t., molti governi di paesi in via di sviluppo hanno redatto dei programmi nazionali comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

regionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regionalismo Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali [...] del l’impossibilità strutturale degli enti locali tradizionali ad assumere funzioni, in particolare i moderni compiti di programmazione intervento economico, che lo Stato dovrebbe decentrare al fine di assicurare un loro migliore espletamento. Il r ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti

Sanità pubblica e privata

Enciclopedia on line

Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] PSN spetta alle Regioni e agli enti locali che hanno progressivamente acquisito compiti propri in materia di programmazione e attuazione dell’assistenza sanitaria. Le Regioni rivestono un ruolo centrale anche nelle procedure di convenzionamento: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO

Portinari, Folco

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. [...] in fiore (1998); Poesie da questo mondo (2000). Pioniere della Rai negli anni Cinquanta, ha lavorato per la programmazione radiofonica e televisiva per quarant'anni. Esperto e appassionato di enogastronomia, è stato uno dei padri fondatori di Slow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – SLOW FOOD – TORINO – VERRI

LA MALFA, Ugo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LA MALFA, Ugo (App. II, 11, p. 147) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento [...] divenendone successivamente il presidente. Infine vicepresidente del Consiglio nel penultimo governo Moro (1974-76). Fautore della programmazione economica, ha guadagnato al partito sempre maggiori consensi. L'intervista sul nongoverno (a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – DE GASPERI – PARLAMENTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali