Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] futuri migliori per il mondo. Per Peccei, come anche per Ferraro, la necessità di creare una nuova scienza in grado di programmare il futuro è vista come un obbligo morale collettivo dell’umanità.
Quello che è notevole in Chasm ahead è che propone di ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] innovazione del software Flash per la creazione di animazioni è stata la presenza di una timeline che assimila il programma a un sistema di montaggio video, con la possibilità di inserire contenuti multimediali: immagini, video, tipografia e così via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] come strumento di divulgazione e come veicolo di un intrattenimento che sconfina nel gioco di società – in Italia i primi programmi si dividono fra il teatro, gli sceneggiati d’autore e l’informazione ma le fortune della neonata televisione italiana ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Bruno Notargiacomo
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] ASL; il Piano delle attività territoriali (PAT) dei distretti. Le Regioni istituiscono la Conferenza permanente per la programmazione socio-sanitaria, della quale fanno parte i sindaci, e disciplinano la partecipazione all’elaborazione di PSR, PAL e ...
Leggi Tutto
VAS (Valutazione Ambientale Strategica)
VAS (Valutazione Ambientale Strategica) Procedura di valutazione ambientale dei piani e dei programmi (P/P) introdotta nei Paesi europei dalla direttiva 2001/42/CE, [...] ’ambiente, a contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, ad assicurare che venga effettuata la valutazione ambientale di quei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dei costi, la misura del lavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in generale, la previsione e la programmazione dell’attività aziendale a breve e medio periodo attraverso le s. del personale, degli impianti, delle vendite, della ...
Leggi Tutto
OpenAI Organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale, con sede a San Francisco, fondata nel dicembre 2015 da E. Musk, S. Altman, G. Brockman, I. Sutskever, J. Schulman e W. Zaremba con l'obiettivo [...] di IA in grado di generare immagini a partire da descrizioni testuali; Codex, specializzato nel generare codice e assistenza alla programmazione a partire da descrizioni in linguaggio naturale; GPT, modello di linguaggio IA in grado di generare testi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate nella parte più alta della lista vengono garantite dal programma pubblico del Medicaid, secondo le risorse disponibili. Nei Paesi Bassi invece si è tentato di stabilire un pacchetto minimo ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] e anni dopo fu uno degli argomenti usati da chi avrebbe negato che si potesse incardinare su di loro la programmazione dello sviluppo economico, in quanto si trattava in più casi di aree economiche non ottimali. Ora, che più regioni potessero ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] delle apparecchiature di elettronica di potenza (per es., raddrizzatori, invertitori, convertitori); la seconda alla realizzazione, alla programmazione e all'impiego di unità di calcolo numerico e, cioè, all'informatica. Quest'ultima ha avuto, in ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...