La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] delle Regioni ordinarie: la l. n. 48/1967 prevedeva infatti che, per l’esame dei problemi in materia di programmazione economica regionale, vi fosse il parere di una Commissione consultiva interregionale (costituita preso il Ministero del bilancio e ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] di sonologia) dell'università di Utrecht (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice).
Al programma PROJECT 1, sempre nell'intento di sistematizzare alcuni procedimenti ricorrenti nel lavoro compositivo, sono seguiti PROJECT 2 (dal ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] in vigore in questi paesi e quindi, se ad esempio, l’Italia vieta le trasmissioni per minori in una certa fascia di programmazione, non è detto che un simile divieto esista nei paesi da cui proviene la televisione su cui si è al momento sintonizzati ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] non tanto per la carenza di fondi destinati alle regioni del Sud, quanto per mancanza di progettualità e di programmazione. Si tratta di una conferma imprevista della tesi già citata di Putnam a proposito del ruolo svolto dalla civic community ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dapprima in documenti di indirizzo politico, essenzialmente nei cd. libri bianchi, e più di recente negli atti di programmazione di settore adottati in sede legislativa, nazionale e regionale.
Sul versante operativo, il governo clinico si traduce in ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] esempio il → lambda-calcolo, e trova notevoli applicazioni in informatica teorica essendo la base di alcuni linguaggi di programmazione funzionale. Come il lambda-calcolo, anche la logica combinatoria ha degli elementi di base, detti termini; dato un ...
Leggi Tutto
stack
Mauro Cappelli
Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] come accade, per es., in una pila di fascicoli). Le tipiche operazioni che possono essere implementate su tali strutture da un programma sono l’inserimento (push) e la rimozione (pop). La strategia di tipo stack consente la gestione specifica di vari ...
Leggi Tutto
sitcom
<sìtkom> s. ingl., usato in it. al femm. – Abbreviazione di situation comedy («commedia di situazione») indica il genere comico, nella produzione telefilmica statunitense, contrapposto a [...] per mantenere questo effetto di live-show risate e applausi vengono successivamente aggiunti in post-produzione. Come per il drama, la programmazione della s. negli Stati Uniti è di un episodio alla volta a settimana in prime time. Tra le s. più note ...
Leggi Tutto
telepanettone
(Telepanettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, il film televisivo popolare per antonomasia.
• Ancora una volta, è il satellite a dare un segnale di cambiamento. In primo luogo, [...] vagamente anche dalle altre tv ‒ di andare un po’ oltre e di fare un po’ meglio rispetto alla classica programmazione delle feste. (Antonio Dipollina, Repubblica, 20 dicembre 2012, p. 50) • Qualche difficoltà è da mettere in conto, «del resto ...
Leggi Tutto
Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)
Relazione Trimestrale di Cassa (RTC) Relazione sui flussi di cassa (entrate e spese) della pubblica amministrazione, definite dalla legge come «relazioni sulla stima [...] al quarto trimestre, è stata assorbita nel Documento di Economica e Finanza (➔ DEF), cioè il documento annuale di programmazione economico-finanziaria, la cui presentazione al Parlamento è fissata al 10 aprile di ogni anno. Le RTC sono quindi ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...