• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

multiprogrammazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiprogrammazione multiprogrammazióne [Comp. di multi- e programmazione] [ELT] [INF] Modo di operare di un calcolatore elettronico in cui agiscono contemporaneamente più programmi, che condividono [...] tra loro, senza interferire, il tempo dell'unità centrale e l'uso delle unità periferiche; le potenzialità del calcolatore vengono meglio utilizzate: v. sistemi operativi: V 308 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

Adobe PostScript

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Adobe PostScript Stefano Marchesi Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] e, quindi, compatibilità operative, regolate sulle caratteristiche fisiche della stampante e sulla sua funzione. In questo senso il programma si è molto evoluto, ampliando le possibilità di impiego, dalla conversione RGB-CMYK (Red, green, blue-Cyan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DESKTOP PUBLISHING – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SOFTWARE

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] ai numeri reali, questo tipo di dato definisce numeri razionali, non essendo possibile la rappresentazione “concreta” di un numero infinito di cifre decimali, e tra i razionali soltanto quelli che, nella ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] :=C.N_STUD+1; C.ALLIEVI[C.N_STUD]:=X; I tipi concreti consentono di fattorizzare in un solo punto del programma la definizione di strutture di dati di cui si devono poi generare diversi esemplari; tuttavia forniscono una capacità di astrazione sui ... Leggi Tutto

AOP (Aspect-oriented programming)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AOP (Aspect-oriented programming) Mauro Cappelli Stile di programmazione fondato sulla creazione di enti, detti aspetti (aspect), in grado di gestire su richiesta le interazioni fra oggetti per la realizzazione [...] di un oggetto in esecuzione, secondo quanto indicato nei cosiddetti pointcut: nel momento in cui l’esecuzione di un programma raggiunge uno dei join point contenuti nel pointcut, viene eseguito l’advice associato al pointcut. L’insieme di advice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] si svolge: basti fare richiamo a una figura che sta assumendo contorni sempre più netti, quale quella degli accordi di programma. La linea evolutiva dell'a. p. è segnata negli anni Ottanta da importanti leggi che compongono un rilevante quadro ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

PROLOG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PROLOG PROLOG 〈prològ〉 [ELT] [INF] Sigla di pro(gram-ma) log(ico) per indicare un linguaggio logico di programmazione in cui il programma è costituito da un insieme di asserzioni e di regole su un insieme [...] di oggetti e sulle relazioni che li legano, chiamato base di conoscenza: v. linguaggi di programmazione: III 428 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

linguaggio procedurale

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio procedurale linguaggio procedurale particolare → linguaggio di programmazione, il cui paradigma è basato essenzialmente sulla → procedura. Essa consiste in un sottoprogramma indipendente, [...] di stampa su una periferica esterna come la stampante o il plotter. A differenza di una funzione presente in un programma e che a valori in entrata fa corrispondere valori in uscita, una procedura può far corrispondere a valori in entrata, azioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOTTOPROGRAMMA – PLOTTER

linguaggio macchina

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente [...] sequenze sono scritte o lette una dopo l’altra in una determinata zona della memoria del computer, detta appunto memoria programma. La difficoltà di scrivere le sequenze di 0 e 1 ha indotto a codificarle in particolari nomi simbolici, detti codici ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MICROPROCESSORE – COMPILATORE – ASSEMBLER – HARDWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina (1)
Mostra Tutti

green mobility

NEOLOGISMI (2018)

green mobility loc. s.le f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] centri urbani. • Si può chiamare «green mobility» o semplicemente mobilità elettrica. Al di là del nome tuttavia il Campidoglio tira dritto e sugli incentivi all’elettrico passa dalle parole ai fatti. ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTRICA – LEGAMBIENTE – CAMPIDOGLIO – VENEZIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali