• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

overloading

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

overloading Mauro Cappelli Caratteristica di un linguaggio di programmazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] di ottenere modalità differenti per inizializzare una classe con i valori iniziali desiderati. La proprietà dell’overloading, che rappresenta una forma di polimorfismo, è tipica dei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, come Java e il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VIRGOLA MOBILE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SUBROUTINE

linguaggio di simulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di simulazione linguaggio di simulazione → linguaggio di programmazione. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

oggetto, incapsulamento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto, incapsulamento di un oggetto, incapsulamento di un → programmazione a oggetti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

oggetto, ereditarieta di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto, ereditarieta di un oggetto, ereditarietà di un → programmazione a oggetti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

COBOL

Enciclopedia on line

Sigla di common business oriented language, linguaggio di programmazione impiegato nei calcolatori digitali, particolarmente adatto per le applicazioni di tipo commerciale, amministrativo o organizzativo. [...] È un linguaggio evoluto, orientato al problema, indipendente dal tipo di calcolatore impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBOL (2)
Mostra Tutti

FORTRAN

Enciclopedia on line

Sigla di for(mula) tran(slator), linguaggio di programmazione simbolico, procedurale e imperativo, indipendente dal calcolatore utilizzato. Realizzato tra il 1954 e il 1957 da un gruppo di esperti operanti [...] presso la IBM guidato da J.W. Backus, nel corso degli anni ne sono state rilasciate diverse versioni, tra le quali quella del 1966 standardizzata dall’ANSI (American National Standard Institute) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti

parola chiave

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola chiave parola chiave in un linguaggio di programmazione, parola cui è attribuita una particolare interpretazione e, conseguentemente, una particolare caratteristica operativa. Una parola chiave [...] può essere usata per dare direttive di compilazione, di esecuzione di istruzioni o per definire i tipi di variabile. In → information retrival, particolare campo di un data base utilizzato per una ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DIRETTIVE DI COMPILAZIONE

boolean

Enciclopedia della Matematica (2013)

boolean boolean termine che in alcuni linguaggi di programmazione, quali per esempio il Pascal, indica una variabile informatica che può assumere uno dei due valori: {vero, falso}. Si tratta, quindi, [...] di una variabile booleana, da cui il suo nome. Nella costruzione di un algoritmo, occorre preliminarmente indicare quali valori è possibile assegnare alle variabili informatiche che vi compaiono: valori ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – VARIABILE BOOLEANA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – ALGORITMO

mobilita dolce

NEOLOGISMI (2018)

mobilita dolce mobilità dolce loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] nei centri urbani. • Una volta completata l’iscrizione, è possibile sfruttare tutte le potenzialità del social network, aderendo ad esempio ad uno dei gruppi tematici presenti sul portale, come quelli ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA

ecomobility

NEOLOGISMI (2018)

ecomobility (eco-mobility), s. f. e agg. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] nei centri urbani. • Col prezzo del petrolio che corre e la questione ambientale che ogni giorno di più diventa una emergenza da affrontare, a Cavriago se la ridono. Qui a una quarantina di chilometri ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTRICA – LAMBORGHINI – VIA EMILIA – MASERATI – CAVRIAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali