• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [108]
Economia [29]
Storia [26]
Arti visive [10]
Teatro [8]
Musica [7]
Scienze politiche [7]
Letteratura [6]
Comunicazione [6]
Diritto [5]

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] dei classici presupponevano scelte testuali e filologiche complesse, affidate via via a diversi collaboratori editoriali. La fitta programmazione del 1470 non vede novità tecniche di sostanza, tranne che con il Cicerone, Epistolae ad familiares (ISTC ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

MORTARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARI, Virgilio Virgilio Bernardoni – Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan. Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] e le danze dei vecchi tempi del 1937). Nel 1939 Mortari collaborò con Casella alla costituzione e alla programmazione artistica delle Settimane musicali dell’Accademia musicale Chigiana di Siena. Per la prima edizione, dedicata ad Antonio Vivaldi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MSTISLAV ROSTROPOVIČ – SALVATORE QUASIMODO – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo Guido Ratti Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] dei precursori. Il primo asilo sorse nel 1829 in alcune sale del palazzo Barolo, senza esser preceduto dalla formulazione di alcun programma specifico, ma solamente col generico indirizzo di fornire ai bambini tra i due anni e mezzo ed i sei la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Giovanni Battista Giulia Veneziano – Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] del M., come quelle di F. Corradini, rappresentarono un importante elemento di novità nel teatro spagnolo rispetto alla programmazione musicale fino ad allora offerta. Le traduzioni dei testi di Metastasio imposero una maggiore attenzione al libretto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PICO DELLA MIRANDOLA – DELFINO DI FRANCIA – ITALIANIZZAZIONE

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e la Propaganda. Pavolini era in grado di scegliere i direttori di tutti i quotidiani e controllava la programmazione radiofonica, cinematografica e teatrale nei più piccoli dettagli. Nel settore della carta stampata, esercitò il suo controllo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ROMANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Mario Andrea Ciampani – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] della Fondazione Giulio Pastore, sorta nello stesso anno. A lui si rivolse ancora all’inizio del 1975 la stessa DC nel programmare l’avvio del nascente Istituto di studi superiori Alcide De Gasperi. Morì a Milano il 26 marzo 1975 per sopraggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] ; Patria degli Italiani (Buenos Aires), 4 dic. 1912; La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 e 24 genn. 1937; Teatro della Scala: Programma ufficiale - stagione 1937-1938, Milano 1937, pp. 65 s.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'opera, 1, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

RUBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBERTI, Antonio Claudio Gori Giorgi – Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela. Frequentò [...] le borse di studio, i prestiti d’onore, il tutorato e l’orientamento; definì il quadro di riferimento della programmazione universitaria e promosse l’istituzione del Politecnico di Bari, della Seconda Università degli studi di Napoli (oggi Università ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEMOCRATICI DI SINISTRA - L’ULIVO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] della Reale Calcografia. In questa veste egli contribuì in modo significativo a rinnovare le linee di programmazione culturale di questa istituzione. Oltre a riprendere la tradizione ritrattistica delle grandi genealogie, rivolgendosi in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] estimativo della legge 17 ag. 1942, n. 1150, in Riv. del catasto…, n. s., XXIV (1969), 4-6, pp. 118 ss.; Programmazione e catasto, in La Bonifica integrale, XXIV (1970), 1-2, pp. 15-23; Ancora sulla valutazione del diritto di sopraelevazione, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali