Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] svolgere, fra le altre competenze in materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e al coordinamento dell'occupazione (con riferimento anche all'occupazione femminile, di tossicodipendenti ed ex detenuti); al ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] e sul versante del lavoro col voler ricomprendere in una dilatata visione i momenti di partecipazione del sindacato alla programmazione pubblica e i sistemi di previdenza e sicurezza sociale, in misura sempre più larga sottratti a ogni iniziativa dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] d'A.). Dal 1981 è operante inoltre il ''Progetto Parco Nazionale d'A.'', che rientra nei progetti del primo programma triennale di sviluppo della regione A., approvato nel 1978, e che interessa 26 comuni appartenenti o limitrofi all'area del ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] dell'autonomia organizzativa rientrano le modalità d'impiego dei docenti, gli adattamenti del calendario scolastico, la programmazione plurisettimanale dell'orario, fermi restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] cultura specialistica di provenienza - sia per il fatto che il suo lavoro non viene predeterminato da una 'programmazione condizionale' (vale a dire da una rigida sussunzione secondo lo schema 'se ..., allora ...'). Occorre comunque aggiungere che ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] gli uomini di cinema designati alla disamina dei film, i membri del Comitato per il riconoscimento della programmazione obbligatoria, composto soltanto da rappresentanti delle categorie cinematografiche.
La prudenza dei censori, dopo il 1962, dette ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] co. 34 bis, d.l. 1.7.2009, n. 78 convertito con modificazioni nella l. 3.8.2009, n. 102 (contratti di programma in deroga per gli aeroporti sopra la soglia di traffico degli 8 milioni di passeggeri annui, dunque i sistemi aeroportuali di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dal d.lgs. 31.3.2001, n. 165, del principio di separazione tra i poteri di definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e di verifica della rispondenza dei risultati raggiunti, che sono di competenza del ministro, e quelli di gestione ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] lett. f).
L’intervento normativo in esame introduce novità anche per ciò che riguarda il principale compito di pianificazione e di programmazione delle opere portuali: l’adozione del piano regolatore portuale.
Il nuovo art. 5, co. 1 e 1-bis, della l ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] civile, a discipline generali, come è il caso del già ricordato codice del terzo settore che fa riferimento alla co-programmazione e alla co-progettazione, ad altre molto specifiche e settoriali (nel settore agricolo, per esempio, si trovano art. 14 ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...