STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , innanzitutto nelle scuole, dove, a cura delle autorità scolastiche (provveditore agli studi, organi collegiali, comitato di studio, programmazione e ricerca previsto dall'art. 85), sono organizzati corsi di studio per gl'insegnanti, lezioni per i ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] World drug report, in Trends in organized crime, 1999, 3, pp.103-14.
United Nations-International Drug Control Programme, The challenge: drug trafficking and abuse in Central Europe and CIS, Pompidou Group Pan-European Ministerial Conference, Tromsø ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dal diritto esclusivo, v. il già citato Reichman 1994, pp. 2453-500). È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la logica del programma, i problemi che colui il quale l’ha ideato si è posto, il modo in cui li ha risolti ed è quindi dalla sua ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] il Ministero per gli affari regionali predisponga, entra sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, appositi programmi di attività contenenti modalità operative e altre indicazioni dirette ad assicurare il rispetto dei tempi e la verifica ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] – attuazione della trasparenza” e la delibera n. 50 del 4.7.2013 della CIVIT “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”.
2 Cfr. in proposito Patroni Griffi, F., La trasparenza della Pubblica ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] a terzi) e in quelli finalizzati all’emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione. È consentita alle amministrazioni la facoltà di individuare ulteriori categorie di atti sottratti all’accesso e al ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] e controllo strategico, il co. 2, lett. a), dell’art. 1 chiarisce che questa «supporta l’attività di programmazione strategica e di indirizzo politico-amministrativo», essendo «svolta da strutture che rispondono direttamente agli organi di indirizzo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] disegnato
in base a consolidate regole di esperienza, che non comprenderebbe affatto né l’attuazione né l’esplicita programmazione di una campagna singolarmente attuata mediante intimidazioni (Cass. pen., 6.5.2014, n. 37374).
Sempre in tema di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ), e quelle attuative (le norme tecniche adottate con decreti ministeriali), ma anche l’uso di soft law (piani e programmi – ad es. l’Agenda digitale – o linee guida adottate dagli enti di riferimento di settore), spesso segnate dalla necessità ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dei processi e dei prodotti offerti dalla pubblica amministrazione o, in altri termini, che prescindono da qualsiasi valutazione dei programmi dispesa e della loro efficacia.
Dopo la riforma dell’art. 97 Cost. si sta facendo strada il mito dell ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...