• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

programmazione

Enciclopedia on line

Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione (➔) e p., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di mercato. La storia della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CONDIZIONI DI KUHN-TUCKER – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

programmazióne econòmica

Enciclopedia on line

programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] , e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione e p.e., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di mercato. Il fondamentale riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PATTI TERRITORIALI – AREA DELL'EURO – SPESA PUBBLICA

DPEF

Enciclopedia on line

Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio [...] dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentivano di recepire gli indirizzi definiti nel DPEF. Con la l. 196/2009 è stato sostituito dal DEF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DPEF (3)
Mostra Tutti

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] risorse per l'impresa o la nazione in questione. Si potrebbero citare innumerevoli altri esempi. Non sorprende, pertanto, che la programmazione lineare e i metodi di analisi affini si siano diffusi in tutto il mondo tra le imprese e le organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] poi ci occuperemo, iniziando col chiederci quale sia la ragione per cui possa sorgere in esse l'esigenza di una politica di programmazione economica (o 'di piano', come più spesso si usa dire). La domanda non è affatto peregrina, visto che se vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] : si è quindi entro un contesto di razionalità limitata (Simon 1982-1990). La teoria economica ha cominciato a occuparsi di programmazione e di previsione fino dalla fine del 18° sec., quando sono comparse le prime raccolte di dati sulla domanda di ... Leggi Tutto

Jantzen, Ivar

Enciclopedia on line

Economista danese (Gentofte 1875 - Copenaghen 1961), autore di opere sulla programmazione economica e sulla contabilità nazionale: Economia pianificata (1934); Basic principles of business economics and [...] national calculation. Selected contributions to methods of quantitative analysis (1939); Il bilancio economico nazionale (in Economia internazionale, 1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COPENAGHEN

PPBS

Enciclopedia on line

Sigla di planning programming budget­ing system, sistema di bilancio per la programmazione e la pianificazione usato in economia per la gestione delle risorse pubbliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Spending review

Enciclopedia on line

Espressione inglese che indica un insieme complesso di procedure e politiche atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia [...] per quanto riguarda le modalità di produzione e allocazione della spesa pubblica. Il proposito della s.r. è dunque quello di incrementare l’efficacia della spesa rispetto agli obiettivi e favorire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SPESA PUBBLICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] via) i governi di centro-sinistra non riuscirono, nelle loro effettive misure di politica economica, a mettere in atto la programmazione, né nella sua linea più blanda, né in quella più ambiziosa di un piano macroeconomico di lungo periodo. Come è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali