• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [1893]
Matematica [87]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Dantzig, George Bernard

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Portland, Oregon, 1914 - Stanford, California, 2005), prof. di ricerca operativa all'Università di Berkeley (1960) e alla Stanford University (1966). Esperto di progettazione e [...] programmazione, a lui si deve la definizione del metodo del simplesso nella programmazione lineare e nell'ottimizzazione.Tra le opere: Linear programming and extensions (1963); Linear programming: introduction (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dantzig, George Bernard (2)
Mostra Tutti

big float

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

big float big float 〈big✄ flóot〉 [ANM] [INF] Locuz. ingl. "grande fluttuazione" con cui s'indica un modo di esprimere i numeri decimali in alcuni linguaggi di programmazione: v. manipolazione algebrica: [...] III 615 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] per applicazioni logistiche (sviluppati da premi Nobel quali P.M.S. Blackett e T.C. Koopmans); lo sviluppo della programmazione lineare con metodi di soluzione operativamente efficienti (tra cui il metodo del simplesso proposto da G.B. Dantzig). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] è Ii+1 se rn≠rm, mentre è Ik se rn=rm (dove si suppone che 1≤k≤h). La macchina continua a eseguire istruzioni del programma I1,...,Ih fino a che in R0 viene posto il numero h. Poiché Ih è un'istruzione di fermata, allora la macchina si ferma. La ... Leggi Tutto

Böhm, Corrado

Enciclopedia on line

Böhm, Corrado. – Matematico e informatico italiano (Milano 1923 - Roma 2017). Laureatosi nel 1946 in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Losanna, ha conseguito il dottorato in matematica al [...] Politecnico di Zurigo nel 1951. Dalle sue ricerche sui linguaggi per la programmazione sulla macchina di Turing è nato, in collaborazione con G. Jacopini, il teorema di Böhm-Jacopini (1966). Tra i suoi contributi più importanti vi è il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEOREMA DI BÖHM-JACOPINI – MACCHINA DI TURING – MATEMATICA – LOSANNA

teoria della dualita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria della dualità Angelo Guerraggio Nell’ambito dell’ottimizzazione associa a un problema di ottimo (detto primale) un altro problema (detto duale), talvolta più semplice da risolvere e che comunque [...] primale, garantendo altresì determinate relazioni tra le soluzioni dei due problemi. Consideriamo nello specifico un problema di programmazione non lineare e cerchiamo il massimo della funzione f quando le variabili decisionali xj sono soggette ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Kantorovič, Leonid Vital´evič

Enciclopedia on line

Kantorovič, Leonid Vital´evič Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] particolarmente noto per aver ideato (1939) una tecnica matematica per la soluzione del problema delle scelte, simile alla programmazione lineare, elaborata indipendentemente qualche anno dopo e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI FUNZIONALE – MATEMATICA – LENINGRADO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorovič, Leonid Vital´evič (2)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] [ELT] [INF] L. procedurale e non procedurale: v. base di dati: I 343 a. ◆ [ELT] [INF] L. simbolico: v. linguaggi di programmazione: III 424 e. ◆ [ELT] [INF] L. speciale di simulazione: v. simulazione: V 224 a. ◆ [FAF] L. teorico: il linguaggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Bellman, Richard Ernest

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] equazioni differenziali in problemi di ottimizzazione e, più in generale, di ricerca operativa, sviluppando il settore della programmazione dinamica. Il suo nome è inoltre legato alla fondazione della teoria degli insiemi fuzzy, che trovano impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PROCESSI STOCASTICI – RICERCA OPERATIVA

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] in quanto consente di risparmiare tempo e spazio di memoria (per es., un certo sottoprogramma che sia utilizzato più volte in un programma, è scritto una sola volta in questo, ricorrendo a un'istruzione di s. in tutti i punti dove esso è utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali