La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] automatico, in particolare nella traduzione assistita da calcolatore, ha comportato nuove attività universitarie (insegnamenti, , poi, hanno cambiato le procedure. I programmi, concepiti per l’analisi di corpora testuali di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] -ombra programmatiper il futuro". ‟La programmazione matematica egli dichiara inoltre si rivela uno strumento essenziale per la pianificazione ‛ottimale' di lungo periodo [...]. La programmazione matematica accompagnata dall'uso dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] interconnesso di radicali innovazioni nei calcolatori, nei programmi, nei sistemi di controllo, nei Il Mulino", 1985, XXXIV, 6, pp. 849-856.
Peccei, A., Cento pagine per l'avvenire, Milano 1981.
Polanyi, M., The growth of science in society, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono le cose che non siamo ancora riusciti a comprendere. Per quanto riguarda le piccole scale non è chiaro se la lista essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] una scrivania e che fosse utilizzabile abbastanza facilmente da qualunque impiegato per compiere calcoli complessi. Nel 1964 riuscirono a lanciare la loro creatura: si chiamava Olivetti Programma 101. Fu presentata nell’ottobre 1965 a New York, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] coordinato con gli altri, oppure può essere programmatoper svolgere azioni locali specifiche di regolazione, di LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Per effettuare i calcoli richiesti da esperimenti di questo genere, si utilizza il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] finanziamenti statali, generando al contempo un vasto indotto. È stato calcolato che tra il 1958 e il 1964 il 20% degli investimenti o di partito e addirittura nei cinema per seguire i programmi trasmessi dal nuovo mezzo di comunicazione, che ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] diffusa l'opinione che basti raccogliere una qualche casistica, introdurla in un calcolatore, praticarvi un programma di calcolo, esibire un po' di coefficienti, per essere scienziati sociali. È così che si effettuano tante analisi multivariate ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Non esistono prove che dimostrino una qualche efficacia positiva dei programmi di rieducazione sull'andamento della recidiva.
Le teorie tecnocratiche la propria decisione a un calcolo statistico dei rischi per popolazioni criminali e gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] predisposizione di un programma di costruzioni da attuarsi entro la primavera del 1913 per allestire una quindicina a punto dal capitano Luigi Questa e il regolo calcolatore del capitano Alessandro Vercelloni, entrambi prodotti dalla Salmoiraghi di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...