Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e altre 300.000 addirittura «misere», non era facile pensare a programmi di produzione industriale in grande serie. Più che generare una strategia mondiale nel settore delle macchine per scrivere e percalcolare, Adriano Olivetti sapeva di non ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] che l'idrazina sta per finire e di mettersi a cercare la pompa più vicina per fare il pieno.
Il programma Shuttle era in pieno alle reazioni fisiologiche degli animali erano raccolti da un calcolatore che li elaborava e li ritrasmetteva a Terra.
In ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ’analisi lessicale ed ermeneutica. Per ottenere il risultato desiderato fu necessario, da un lato, eseguire le operazioni di conversione del corpus in un formato leggibile dal calcolatore e, dall’altro, predisporre programmi di elaborazione capaci di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] sono calcolatiper ciascun pixel, comunemente misurato in DPI (Dots per inch): punti per pollice, pari a cm 2,54.
Per la dei supporti cartacei e, di conseguenza, a programmi produttivi estremamente diversificati. La semplificazione dell’avviamento si ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] multiple data), in cui tutti i processori eseguono lo stesso programma di calcolo in modo sincronizzato tra loro, istruzione per istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero e proprio che per i trasferimenti dati. Questo metodo di ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] un volto umano mediante l'ausilio di un calcolatore era avvenuta nel 1966, per opera di Charles Csuri dell'Ohio State University anni Novanta, viene effettuata con l'ausilio di programmi di fotoritocco. Questi sono integrati in software specialistici ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] (hardware e software) dei calcolatori utilizzati. In altri termini, due calcolatori con caratteristiche del tutto diverse, che, per es., utilizzano sistemi operativi diversi e programmi differenti per generare file, possono scambiarsi file ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Giove percalcolarne le effemeridi (cui lavorava anche Galileo). Risulta che lo fece anche per la Luna e, in seguito, per le lungo), ma molto meno continui di quelli con Kepler, il cui programma di ricerca era più affine al suo.
Del M. privato non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] che la nuova macchina avrebbe dovuto memorizzare le istruzioni da eseguire (il 'programma') per essere in grado di svolgere internamente operazioni di calcolo numerico. Memorizzando il programma nello stesso formato dei dati, si poteva ottenere la ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 199, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; La codificazione dei programmi CEP con un convertirore di banda da 5 a 7 canali, Pisa 1963, a semiconduttore al posto delle valvole per i circuiti logici dei calcolatori. In base a tale tecnica fu ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...