Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] , e vi apporta anche degli ampliamenti. In questi scritti si trova un algoritmo percalcolare i primi numeri di Bernoulli. E tale algoritmo è considerato il primo programmaper computer: pertanto, in onore di Ada Lovelace è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] approccio discreto a una teoria di gauge, utile per la simulazione numerica al calcolatore e precorritore delle teorie di gauge su reticolo.
si è espressa in ambiti ulteriori. Precoce programmatore informatico, nel 1967 progettò a immagine della ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] risiedono stabilmente i dati, le informazioni e i programmi;
• il floppy disk, disco magnetico rimovibile; con il suffisso rw (rewritable): per esempio, la sigla dvd-rw identifica posizione e la comunica al calcolatore.
Le periferiche di immissione di ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , come occorre quando si passa, per es., da un calcolatore a un altro con diverso sistema operativo. Nel caso di conversione di dati da un supporto a un altro i c. sono costituiti normalmente da programmi se la conversione è ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
memoria
memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] dati anche dopo lo spegnimento del calcolatore.
• Modalità di lettura e immagazzinati i dati, le informazioni e i programmi necessari all’esecuzione del sistema operativo o ram cui si accede più spesso, per poter avere così maggiore velocità di ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] degli anni e dovrebbero servire da guida per i matematici, così come fecero i Per ottenere soluzioni accettabili in casi più concreti occorre risolvere tale sistema con metodi numerici, spesso implementati con programmi di simulazione al calcolatore ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] ; questa modalità ha caratterizzato a lungo i primi ambienti di programmazione;
• Unix: è stato sviluppato presso i Bell Laboratories nel 1969 per essere impiegato su calcolatori che lavoravano in multiprogrammazione. Il codice sorgente di unix è ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] di calcolo che un calcolatore di tipo personale non può offrire. Si parla invece di s. di posta (mail s.) per identificare a fornire contenuti accessibili attraverso Internet per mezzo di specifici programmi (navigatori o browser), installati nel ...
Leggi Tutto
connessionismo
s. m. – Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l'elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore [...] una legge non lineare che ricorda il meccanismo a soglia per l’emissione del potenziale d’azione da parte del neurone. per molti versi affini a quelli della moderna cibernetica. In tale prospettiva, più che la datata analogia cervello-calcolatore ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina binario
Mauro Cappelli
Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] Se il calcolatore dispone di un massimo di 2N celle di memoria, ogni campo indirizzo deve essere di N bit per permettere l’indirizzamento Di conseguenza, i programmi validi per un processore sono tipicamente incompatibili per altri. Generalmente, le ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...