equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] equazioni fondamentali dell’idro-dinamica per fluidi comprimibili. Da un punto Per ottenere soluzioni accettabili in casi più concreti occorre risolvere tale sistema con metodi numerici, spesso implementati con programmi di simulazione al calcolatore ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario [...] altro congegno, un filo metallico (tali, per es., i f. che servono per comandare lo scatto dell'otturatore delle macchine d'impiego o a molteplici programmi operativi, spesso controllati da un calcolatore elettronico e allora caratterizzati, oltre ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] verbo allocare, è partic. usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili calcolatori elettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i vari programmi ...
Leggi Tutto
operativo
operativo [agg. Der. del lat. operativus "che opera, che ha capacità di operare"] [FAF] Definizione o.: quella che definisce un ente attraverso le operazioni da eseguire su altri enti per ottenerlo; [...] è tale, per es., la definizione dell'intensità di un campo elettrico come rapporto tra la forza che il campo esercita su una istruzioni che sopraintende all'esecuzione di programmi applicativi da parte di un calcolatore, lo stesso che software di base ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne [Der. del lat. instructio -onis, dal part. pass. instructus di instruere "collocare a strati"] [LSF] Norma, direttiva per il raggiungimento di un determinato scopo. ◆ [ELT] [INF] [...] Ognuno dei passi elementari attraverso i quali si evolvono i programmi di un calcolatore elettronico, classificabili in vari modi a seconda dello scopo: i. di trasferimento dei dati, di operazione elementare (o i. aritmetiche e logiche), di ingresso/ ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...