calcolocàlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] elementari eseguite in un secondo su numeri in formato scientifico a virgola mobile; si tratta, in realtà, di un parametro soltanto indicativo spesso definito soltanto perprogrammi di prova convenzionali: v. calcolatori, architettura dei: I 392 f. ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] ’e. ebbero come obiettivo la realizzazione di tubi elettronici per alte frequenze e, in secondo luogo, la sostituzione dei di apparati di calcolo sono indicati con il termine hardware, in contrapposizione alle metodologie di programmazione, note con ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono le cose che non siamo ancora riusciti a comprendere. Per quanto riguarda le piccole scale non è chiaro se la lista essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] che la nuova macchina avrebbe dovuto memorizzare le istruzioni da eseguire (il 'programma') per essere in grado di svolgere internamente operazioni di calcolo numerico. Memorizzando il programma nello stesso formato dei dati, si poteva ottenere la ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 199, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; La codificazione dei programmi CEP con un convertirore di banda da 5 a 7 canali, Pisa 1963, a semiconduttore al posto delle valvole per i circuiti logici dei calcolatori. In base a tale tecnica fu ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , come occorre quando si passa, per es., da un calcolatore a un altro con diverso sistema operativo. Nel caso di conversione di dati da un supporto a un altro i c. sono costituiti normalmente da programmi se la conversione è ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
server
Mauro Cappelli
Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume [...] determinate funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine server può pertanto, a seconda dei di calcolo che un calcolatore di tipo personale non può offrire. Si parla invece di server di posta (mail server) per identificare ...
Leggi Tutto
emulatore
emulatóre [Der. dell'ingl. emulator, dal lat. aemulator -oris, che è dal part. pass. aemulatus di aemulare "cercare di uguagliare e superare", da aemulus "rivale"] [ELT] (a) Generic., ogni [...] o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi scritti per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] verbo allocare, è partic. usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili calcolatori elettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i vari programmi ...
Leggi Tutto
reset
reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento, per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali (nel gergo informatico it. si dice resettare il calcolatore). ◆ [ELT] R. di un flip-flop: la combinazione di segnali di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...