Informatica
Programmaper caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] , specialmente sugli elaboratori più recenti, esso viene attivato dalla stessa operazione di accensione della macchina.
Per i programmi scritti in linguaggio macchina ricollocabili (nei quali cioè tutti gli indirizzi sono relativi all’inizio del ...
Leggi Tutto
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] di cui sopra, la sua casella postale. Il calcolatore che funge da server SMTP per l’inoltro dei messaggi è molto spesso lo stesso in forme che possono essere memorizzate ed elaborate mediante diffusi programmi applicativi da parte del destinatario. ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] province, regioni).
Diversamente dai programmi di disegno assistito da calcolatore o dai modelli di cartografia di apprendere il funzionamento del programma. Per la ricerca tematica, così come per alcune applicazioni professionali, esiste una ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si occupa di gestire l'accesso a tutte le informazioni presenti sulle memorie di massa del calcolatore; queste (per esempio, dati, programmi e documenti) sono conservate in modo permanente in archivi (cioè strutture di dati) denominati files.
Infine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di questo settore in rapida evoluzione. In questo contesto ci sono ovviamente problemi per trovare il modo di esprimere i calcoli generali facili da programmare e ancora più importante è il fatto che è difficile mantenere un sistema quantomeccanico ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] il contenuto di informazione rappresentato dai d. e il supporto fisico per mezzo del quale i d. vengono registrati. Si realizza una ).
Sistema di gestione d. Insieme di programmi, a corredo di un centro di calcolo, che permette a una varietà di utenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] programmi di elaborazione, oppure di tipo reale, se sono state acquisite mediante sensori ottici. In ogni caso, quando un’immagine è memorizzata su un calcolatore diverse da quelle pattuite o previste per legge. Tale diritto risulta bilanciato dal ...
Leggi Tutto
Informatica
Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema di elaborazione caratterizzato da un’elevata interazione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] tipici per la gestione dei calcolatori in modo c., il più semplice dei quali è il BASIC. Esistono inoltre compilatori c. (detti interattivi) per alcuni tipi di linguaggi che provvedono alla traduzione dei programmi, istruzione per istruzione ...
Leggi Tutto
In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore parte dei programmi applicativi. I produttori di calcolatori superarono questa ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...