• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [222]
Informatica [78]
Temi generali [44]
Ingegneria [35]
Programmazione e programmi [27]
Matematica [25]
Fisica [25]
Medicina [21]
Economia [20]
Biologia [20]
Elaboratori [16]

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] il contenuto di informazione rappresentato dai d. e il supporto fisico per mezzo del quale i d. vengono registrati. Si realizza una ). Sistema di gestione d. Insieme di programmi, a corredo di un centro di calcolo, che permette a una varietà di utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] programmi di elaborazione, oppure di tipo reale, se sono state acquisite mediante sensori ottici. In ogni caso, quando un’immagine è memorizzata su un calcolatore diverse da quelle pattuite o previste per legge. Tale diritto risulta bilanciato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA

file

Enciclopedia on line

In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui [...] esso contenuta); quando i programmi che utilizzano il f. lo esaminano comunque per intero, dall’inizio alla realizzato mediante opportune funzioni e catene di puntatori, permette di calcolare, dal valore della chiave, l’indirizzo del record cercato ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (2)
Mostra Tutti

CPU

Enciclopedia on line

Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] ai calcoli logici e aritmetici. I registri sono di due tipi: nei primi vengono memorizzate informazioni indispensabili per ; nei secondi vengono memorizzati gli eventuali dati di ingresso per l’operazione da eseguire e i risultati della stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CPU (1)
Mostra Tutti

conversazionale

Enciclopedia on line

Informatica Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema di elaborazione caratterizzato da un’elevata intera­zione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] tipici per la gestione dei calcolatori in modo c., il più semplice dei quali è il BASIC. Esistono inoltre compilatori c. (detti interattivi) per alcuni tipi di linguaggi che provvedono alla traduzione dei programmi, istruzione per istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

ENIAC

Enciclopedia on line

Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] Concepito per la realizzazione di tavole di tiro per l’artiglieria, fu usato anche per altre applicazioni scientifiche: per es. connessione). Nel 1948, fu il primo calcolatore a utilizzare programmi immagazzinati in memoria. Operava con aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELECTRONIC NUMERICAL INTEGRATOR AND COMPUTER – CALCOLATORI ELETTRONICI – ABERDEEN – MARYLAND – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

emulatore

Enciclopedia on line

In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore parte dei programmi applicativi. I produttori di calcolatori superarono questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulatore (1)
Mostra Tutti

editor

Enciclopedia on line

In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] trasforma in programmi assoluti, ossia eseguibili, unendo insieme i vari moduli che li compongono e trasformando tutti gli indirizzi (➔ indirizzo) relativi all’inizio del modulo negli indirizzi assoluti della regione di memoria del calcolatore in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] Si noti che in risposta a I4 la macchina salta sempre indietro a I1. Per es., se si calcola 3+2 con tale programma, il contenuto del contatore di programma e dei registri dopo ciascuna istruzione è: Esiste una corrispondenza piuttosto stretta tra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali