sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programmapercalcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero di queste istruzioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ente radiotelevisivo a mutare la natura dei programmi. (Del resto per i sistemi di comunicazione a larga tempo di transito del dispositivo (L è la lunghezza del diodo). L'impedenza calcolata dalla (33), ponendovi s al posto di jω, ha zeri e poli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] standardizzazione delle componenti di un processo o di un congegno tecnologico, si tratti di un'automobile oppure di un programmaper un calcolatore. È questa la lezione che Ford insegnò e diffuse agli inizi del nostro secolo.
Il ciclo che porta da ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il miglior mezzo percalcolare tutti i fattori in gioco in un programma di sincronizzazione e modificazione.
Un aspetto importante della coordinazione modulare è la determinazione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] grazie anche all’enorme aumento di potenza dei mezzi di calcolo, hanno consentito la formalizzazione e la risoluzione di una della memorizzazione di programmiper macchine utensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di tali s., v. fase, transizioni di: II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmiper un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] indicare macchine di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmiper la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, adatto a risolvere problemi di un certo tipo), ma nella pratica i due ...
Leggi Tutto
eidomatica
eidomàtica [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e (infor)matica] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che disegno al calcolatore, come complesso [...] di tecniche e di programmiper produrre ed elaborare immagini sullo schermo del monitor di un calcolatore e poi stamparle e memorizzarle. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] da una r. e ritrasmettendoli verso l’altra.
R. di calcolatori
Le r. di calcolatori consentono di connettere fra loro macchine di calcolo e altri apparati, per lo scambio di dati, programmi o altre informazioni. Tali r. permettono anche di sfruttare ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] calcolatore. Associati all’antenna vi sono il trasmettitore e il modulatore. L’elaboratore, sulla base delle informazioni ricevute e dei programmi di dare distanza e direzione, e di un r. per la quota; quest’ultimo aveva un’antenna a ricerca ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...