Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione perprogrammare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di medici e chirurghi, sia perprogrammi di aggiornamento e di specializzazione. Per es., in Gran Bretagna il la modifica di un'immagine, o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi si approssima al centinaio, vi ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] però fortemente dalla distanza punta-superficie e per ogni aumento di distanza di 0,1 più piani e che il calcolatore memorizza non solo la luminosità perpendicolare al piano. Utilizzando opportuni programmi, è possibile manipolare i voxel con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] calcolo balistico usati percalcolare l'angolo di tiro e l'alzo dei cannoni antiaerei. Il primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per già in loro possesso o in costruzione. I programmi di costruzioni navali hanno spesso determinato interi periodi ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] obbligatorio passare per una fase di preaddestramento, in cui il chip viene programmatoper una certa procedura prevede innanzitutto la propagazione in avanti del pattern di input, percalcolare i valori di output yi̅. Si confronta quindi l' output ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tra gli esperti occidentali, sul modo migliore percalcolare l'effettivo andamento della spesa militare di questi Hulk, basato su un vettore del tipo Saturno (quelli del programma Apollo). È allo studio anche l'utilizzazione di vettori missilistici ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] l'IBM ebbe prodotto un piccolo numero di calcolatoriper il governo statunitense durante la guerra di Corea, l'Ufficio programmazione e vendite della società non prevedeva un mercato civile per il calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] del mondo (con una massa al decollo di 710 t per una massa a vuoto di 12,5 t) e un calcolatore centrale di bordo circa 20 volte più grande e potente. Al programma Ariane 5 partecipano 250 ditte, per un totale di 6.000 addetti (la riduzione di ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ottenuti si ebbero i sistemi TC800, terminali bancari ‘intelligenti’, le nuove calcolatriciprogrammabili P6040/P6060 basate su microprocessori e la prima macchina per scrivere al mondo interamente elettronica: la ET 101.
Nel 1978 l’imprenditore ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] si applicarono tecniche algebriche alla l. tradizionale, come capitò, per es., per le leggi di De Morgan, l'algebra di Boole e programmata: l., alternativa a quella cablata, che permette la registrazione di programmi nella memoria di un calcolatore, ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...