computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina percalcolare e poi per elaborare informazioni [...] di usare il computer per compiti particolari: programmiper scrivere testi, programmi di grafica, programmi 'di presentazione' (per esempio, per proiettare diapositive), programmiper eseguire calcoli matematici, programmiper creare e gestire ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] i complessi circuiti logici dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logica programmabile, in grado di fornire, per ogni fase del ciclo di macchina, i segnali di controllo necessari. Questa stessa tecnologia fu ripresa, negli anni ...
Leggi Tutto
videoscrittura Scrittura attuata con una tastiera, un video, un calcolatore e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, impaginato in modo opportuno, memorizzato [...] . Sistema di v. Il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessari per la v.: generalmente un elaboratore dotato di schermo, di una stampante e di una serie di programmiper l’elaborazione dei testi orientati al tipo di applicazione ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] and calculator). Costruito tra il 1943 e il 1946 percalcolare le tabelle balistiche per l’esercito degli Stati Uniti, esso non viene programmato in senso stretto: per fargli risolvere problemi diversi occorre modificare la posizione di interruttori ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] . Il primo, presente in ogni calcolatore, è il programma che serve per gestire tutte le risorse disponibili del calcolatore (programmi applicativi, programmi di utilità e servizi, programmiper la stampa e per l’utilizzo delle varie unità periferiche ...
Leggi Tutto
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Perprogramma [...] KDE, i browser Mozilla Firefox o Google Chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmiper la preparazione di documenti come LaTex, software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] del dispositivo nel quale sono impiegate; per es., si utilizzano delle ROM per memorizzare il firmware o il BIOS di un calcolatore.
Alternativamente, esistono m. ROM che possono essere programmate dall’utente finale una sola volta, dette ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] da questo» (principio 4), e l’Agenda 21, programma di azione in 40 capitoli, che identifica gli obiettivi dello gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare si indica con a. operativo (per es. a. Unix o ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...]
Insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un calcolatore affinché esegua compiti predeterminati. I l. di programmazione sono tipicamente classificati in base al tipo di istruzioni ammissibili o ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione perprogrammare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...