• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Fisica [49]
Storia [34]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Medicina [20]
Temi generali [19]
Militaria [15]
Matematica [14]
Archeologia [13]
Meccanica quantistica [12]

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] può essere liscia o rigata, rispettivamente per f. da caccia a pallini o per f. da guerra e da caccia a proiettile unico. Le anime lisce possono essere cilindriche, dopo il raccordo tronco-conico dalla camera di scoppio, ma più generalmente hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

camera

Dizionario di Medicina (2010)

camera Cavità anatomica piccola e ben delimitata. C. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, le due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), [...] che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. C. di attrizione, nelle ferite d’arma da fuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo si arresta nello spessore delle parti molli. ... Leggi Tutto

strappo

Enciclopedia on line

fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] all’incirca con la quantità di moto originale: è come se il nucleo bersaglio strappasse e trattenesse con sé parte del nucleo proiettile. In particolare la locuzione è usata per indicare la reazione (s. di deutoni) che si produce allorché un nucleo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – ANALGESICI – ECCHIMOSI

Strug, Andrzej

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore polacco Tadeusz Gałecki (Konstantynówka, Lublino, 1873 - Varsavia 1937). Militante socialista, più volte arrestato dal governo russo, prese parte ai moti del 1905; dopo il colpo [...] i racconti di Ludzie podziemni ("Gente del sottosuolo", 1908) e il romanzo Dzieje jednego pocisku ("Storia di un proiettile", 1910). La disillusione per le vicende della Polonia traspare nel romanzo Pokolenie Marka Świdy ("La generazione di Mark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – VARSAVIA – LUBLINO – POLONIA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] a.C. Le comunità sfruttavano soprattutto le risorse marine: scarse sono infatti le ossa di animali terrestri e le punte di proiettile. L'industria litica si compone di manufatti su scheggia ed è affiancata da un'industria su osso. Si è ipotizzato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

innesco

Enciclopedia on line

L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso. BIOLOGIA In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] 3′−OH su cui la DNA polime;rasi inizia la sintesi di un nuovo filamento di DNA. Tecnica Parte della spoletta di un proiettile, di una mina, di un siluro che porta la capsula fulminante; il suo uso è reso necessario specialmente quando si adoperano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ROTTURA PER FATICA – PEROSSIDI – SILURO – MINA – RNA

propellente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propellente propellènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. propellens -entis del lat. propellere "spingere avanti"] [FTC] Che propelle un corpo, cioè che imprime una spinta a un corpo. Come s.m. indica [...] . ◆ [MCC] Carica p.: nella balistica interna, la carica dalla cui combustione esplosiva nella canna dell'arma da fuoco si genera la spinta del proiettile. ◆ [FTC] Esplosivo p.: lo stesso che esplosivo deflagrante, usato per le cariche propellenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] , esplodevano: il calore dell'esplosione faceva volatilizzare la sostanza lacrimogena, liquida o solida, che era chiusa nel proiettile insieme con l'esplosivo: non potendo tenere gli occhi aperti in un'atmosfera contenente lacrimogeni, i soldati ... Leggi Tutto

STARNUTATORI

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNUTATORI Guido Bargellini . Col nome di starnutatori o anche col nome di vomitivi vengono designati quegli aggressivi di guerra che, anche in quantità piccolissime, esercitano la loro azione irritando [...] un'azione generale venefica. Le sostanze più note di questo gruppo sono alcune arsine che, polverizzate per lo scoppio del proiettile in cui sono contenute, si diffondono nell'aria allo stato di polvere finissima. Chi respira senza maschera l'aria in ... Leggi Tutto

STRUG, Andrzej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRUG, Andrzej (pseud. di Tadeusz Gałecki) Scrittore polacco, nato a Konstantynówka presso Lublino il 16 novembre 1873, morto a Varsavia nel 1937. Partecipò giovanissimo alle lotte politiche e sociali. [...] . Buona parte dei suoi racconti: Ludzie podziemni (Gente del sottosuolo, 1908); Dzieje jednego pocisku (Storia di un proiettile, 1910) tratta dei moti rivoluzionarî polacchi. Ma accanto ad argomenti a base autobiografica, egli ha cercato anehe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
proièttile
proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali