omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] centro dell’omologia. È detta anche omologia proiettiva perché è il più generale tipo di omologia. L’omologia piana (detta anche proiettività omologica) è una omografia di un piano proiettivo in sé che ha un centro e una retta u luogo di punti uniti ...
Leggi Tutto
antiproiettivita
antiproiettività corrispondenza biunivoca tra due spazi proiettivi di dimensione 1 in cui i birapporti di due quaterne di elementi corrispondenti sono complessi e coniugati. È rappresentata, [...] antiproiettività è il coniugio, z′ = z̅, in cui si corrispondono elementi complessi coniugati. Insieme alle → proiettività, le antiproiettività sono le uniche corrispondenze biunivoche e continue che mutano quaterne armoniche in quaterne armoniche ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] che a rette parallele competa lo stesso punto improprio; è così chiamata perché studia le proprietà invarianti per proiettività, cioè, tipic., per proiezione e sezione. ◆ [FSD] Metodo p., o tecnica p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] altra retta, dello stesso o di altro piano o spazio; sono tali le isometrie, le omotetie e, in generale, le proiettività (per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [MCQ] T. attiva, ortocrona, passiva e propria: v ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] , B, C e i loro trasformati A′, B′, C′, anch’essi non allineati. In generale, in uno spazio P n una proiettività risulta determinata assegnando n + 1 punti non appartenenti a uno stesso iperpiano e i loro trasformati, anch’essi non appartenenti a uno ...
Leggi Tutto
punto limite
punto limite locuzione utilizzata in diversi contesti sia in analisi, sia in geometria.
☐ In analisi un punto limite è un punto di → accumulazione per un insieme (le due locuzioni sono sinonimi).
Per [...] , a successioni in uno spazio topologico. L’insieme dei punti limite è chiuso (→ massimo e minimo limite).
☐ In geometria, i punti limite in una → proiettività fra rette punteggiate, sono i punti corrispondenti ai punti impropri delle due rette. ...
Leggi Tutto
tetraedrale
tetraedrale [agg. Der. di tetraedro "relativo al tetraedro"] [ALG] Complesso t. di rette: complesso quadratico di rette, costituito dalle rette che attraversano le facce di un tetraedro, [...] i punti medi di due spigoli opposti e le rotazioni di 120° e di 240° attorno alle altezze del tetraedro. Il gruppo t. è anche isomorfo al gruppo alterno su quattro elementi, nonché a un particolare gruppo di proiettività di una retta in sé. ...
Leggi Tutto
Klein, classificazione delle geometrie di
Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] : il gruppo delle → isometrie, il gruppo delle → similitudini, il gruppo delle → affinità, il gruppo delle → proiettività, il gruppo degli → omeomorfismi. Si ha così la seguente classificazione:
• geometria euclidea metrica: studia le proprietà ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Fondo Volterra, f. 40 I 1043, Corrispondenza fra Salvatore Pincherle e Vito Volterra.
G. Vitali, Proiettività nello spazio hilbertiano, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, 1933, vol. 11, n. 1, p. 155 ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] da una funzione variabile, si parla di g. continuo infinito. Esempio di g. continuo a 3 parametri è l’insieme delle proiettività di una retta in sé, rispetto al prodotto di trasformazioni.
I g. misti sono g. infiniti, formati da un insieme discreto ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività s. f. [der. di proiettivo]. – Trasformazione tipica della geometria proiettiva, che in genere si definisce come composizione di prospettività (v.), cioè come corrispondenza biunivoca che si ottiene applicando successivamente...
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...