• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [24]
Fisica [16]
Ingegneria [14]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Ottica [10]
Temi generali [10]
Storia del cinema [7]
Matematica [8]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Fisica matematica [5]

visore

Enciclopedia on line

Apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in particolare di diapositive fotografiche, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente [...] lampadina posta dietro il diffusore; nelle versioni professionali è in pratica un proiettore con schermo trasparente incorporato. V. a intensificazione di luce Dispositivo elettronico che consente la visione anche con scarsissima o pressoché nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ZERO ASSOLUTO – INFRAROSSO – ELETTRONI – CESIO

spot

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, riflettore che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, impiegato in studi fotografici per creare effetti di luce secondaria, in musei e gallerie per illuminare gli oggetti [...] arte esposti ecc. Il termine indica anche, come equivalente dell’italiano faretto, il piccolo proiettore a lampada normale e con portalampada orientabile, la cui luce può essere concentrata per essere la lampada posta per quasi tutta la sua lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] importanza quando superano le 500 candele. I riflettori hanno la proprietà di spandere la luce su larghe zone; i proiettori di concentrarla. Varî sono i tipi di proiettori. Essi prendono nomi diversi a seconda della loro natura e destinazione ... Leggi Tutto

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] subito il proiettore se si arresta la pellicola. Usare il parafiamma che taglia la pellicola. Estintori: neve di CO2; fiamme di luce ed effettuare pronte riparazioni se s'avverte odore di benzina. Riscontrare l'esattezza tra la quantità di benzina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] si abbia in un intervallo di tempo che garantisca contro le attenuazioni di luce dovute al transito di nubi dinanzi al disco solare piccolo proiettore a raggi infrarossi, con asse ottico coincidente con quello dell'obiettivo, il cui compito è di " ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] vernice. Gli specchi metallici vengono generalmente impiegati per i proiettori di piccolo diametro che hanno come sorgenti luminose lampade a incandescenza. Quelli impiegati con luce di arco voltaico devono avere la faccia riflettente protetta, con ... Leggi Tutto

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] infrarosse (cioè calorifiche). Uno specchio concavo del genere permette l'uso in un proiettore cinematografico di sorgenti di luce di intensità altissima senza pregiudicare l'integrità della pellicola proiettata: infatti quest'ultima è investita ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un'illuminazione in chiaroscuro, con zone differenziate di luce; alle riprese in interno si alternano quelle in Innanzitutto cambiano le condizioni di fruizione di una pellicola: si cerca di annullare il rumore del proiettore; si accentua il buio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] testi mediante impulsi di luce, in una sorta di traduzione luce/letteratura: con il lampadario di Ca’ Rezzonico ‘ nel quale sono esposti, dove persino la presenza fisica del proiettore gioca un ruolo significativo» (Segnare il tempo, in Tacita Dean ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] la possibilità di adottare tecnologie avanzate in situazioni arretrate: per es., un proiettore di microfilm a batterie una ‘pelle’ con particolari ‘fiori’ capaci di catturare l’acqua piovana e la luce del sole, mentre il vento viene canalizzato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
proiettóre
proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso e ristretto e illuminare oggetti anche...
faro
faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore di luce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali