In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] (fibre vestibolari). La sensibilità generale, esclusa quella nocicettiva, ha l’area di proiezione primaria nella circonvoluzione parietale ascendente, o post-centrale, quella secondaria sul labbro superiore della scissura di Silvio. L’udito si ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] r si rappresenta (fig. 2D), in maniera del tutto analoga, mediante le quattro proiezioni r′, r′1, r′2, r′3; oppure si interseca con i si indica con Iα (fig. 2I).
Metodo della p. centrale
Elementi di riferimento sono un quadro π e un centro di vista ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] di agrimensura ecc.; la stazione di riferimento è in un punto centrale della zona e uno o più ricevitori mobili si trovano in punti Medicina
La proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es., la proiezione del cuore ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] raramente in società native dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal corpo, per facilitarne l’estrazione.
La topografia craniocerebrale è la proiezione delle varie regioni cerebrali sulla superficie cranica, che serve ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] prima volta al telescopio nel 1610. Le m. consistono di una zona centrale più scura (detta ombra) e di una zona periferica (penombra). Esse visivo (➔ scotoma), corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della faringe e del seno carotideo; le cellule di origine si trovano a livello del ganglio petroso e le proiezionicentrali si portano al nucleo del tratto solitario. Infine le fibre sensitive somatiche generali sono dei prolungamenti di neuroni ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] alla particolare distribuzione dell'eccitazione e dell'inibizione in una cellula semplice. La parte centrale, supponiamo eccitatoria, sarebbe formata dalla proiezione dei centri dei campi recettivi di un gruppo di cellule on del genicolato. Questi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a è soltanto un essere di superficie, entità superficiale, ma è esso stesso proiezione di una superficie" (Freud 1923, trad. it., pp. 488-89 ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , della laringe e dell'esofago. Le branche centrali degli assoni dei neuroni di senso gustativi terminano nella parte rostrale del nucleo del tratto solitario nel bulbo. Di qui partono le proiezioni ascendenti dei neuroni di secondo ordine, destinate ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....