prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] su volte, cupole, ecc.); costituisce uno dei metodi di proiezione geometrica (proiezione prospettica), partic. importante nel disegno artistico. ◆ [ALG] P. lineare: la proiezionecentrale di un oggetto su un piano verticale (quadro) interposto tra ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] a portata del r. appaiono sullo schermo dell’indicatore come apparirebbero in una carta topografica in proiezionecentrale con il centro di proiezione nell’antenna del radar. Questo tipo di presentazione è quella che meglio si presta agli scopi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] e la stessa figura spaziale sopra il quadro da un centro di proiezione improprio; (c) metodo della proiezionecentrale e metodo della prospettiva, che consistono nel proiettare la figura spaziale sopra il piano rappresentativo da un centro di ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] f.: lo stesso che curva d'inseguimento: → inseguimento. ◆ [FNC] Larghezza di f.: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [ALG] Punto di f.: in una proiezionecentrale, per una retta è il punto del quadro dove si proietta il punto all'infinito della retta ...
Leggi Tutto
proiezioneproiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] rappresenta, in maniera del tutto analoga, mediante le quattro proiezioni r', r'₁, r'₂, r'₃, oppure s'interseca con i assonometrica vera è una p. ortogonale. (c) Metodo della p. centrale: elementi di riferimento sono un quadro π e un centro di vista ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] le esposizioni internazionali del 1855, 1878, 1889. Nei depositi (magasin central) della Biblioteca Nazionale (1858-68) H. Labrouste realizzò la copertura in caso di urti, si ha incrinatura senza proiezione di schegge. Alternando strati di v. e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] un pendolo non si nota alcuna ‘innaturalezza’ nella proiezione in senso inverso. Sembra quindi esistere una netta cui quest’ultima è stata ottenuta, per cui un ruolo centrale è svolto dall’assunzione sulla probabilità di collisione tra due molecole ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx, dy, dz le proiezioni dello spostamento elementare dr sugli assi x, y, z, ed essendo attrattiva. Se, in particolare, Q è fisso e la forza centrale esercitata da Q su P è la forza di gravitazione universale, ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] muove di m. circolare uniforme, è il m., rettilineo e periodico, della proiezione P′ di P su un diametro x della circonferenza traiettoria (fig. 2 cui si dà il nome di centro del moto. Un m. centrale è sempre un m. piano, per il quale è costante la ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] des longitudes; Bureau international de l’heure; Ufficio centrale delle latitudini).
C. geomagnetiche
Sistema di c. venire individuato dalla sua quota z e dalle c. polari ρ, ϕ della sua proiezione sul piano x y (piano equatoriale); ρ, ϕ, z sono le c. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....