PROIEZIONE
. È un'operazione geometrica fondamentale. Dato nello spazio un punto C, si dice proiezione di una figura F dal centro C la figura costituita da tutte le rette, che congiungono C coi singoli [...] 'importanti sviluppi teorici e per le applicazioni, che si riconnettono all'operazione di proiezione, si vedano le voci: descrittiva, geometria; geometria; prospettiva.
In cartografia (v.) sussiste per tradizione l'uso (oggidì da molti criticato e da ...
Leggi Tutto
Mercatore, proiezione di
Mercatore, proiezione di proiezionecartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] a latitudini crescenti (→ cartografia). Poiché ha la proprietà di rappresentare con tratti rettilinei le linee lossodromiche, tale proiezione, dovuta a G. Mercatore, è molto utilizzata nelle mappe nautiche. In tale proiezione i paralleli e i ...
Leggi Tutto
Mollweide, proiezione di
Mollweide, proiezione di proiezionecartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] tra loro equidistanti ma sono incurvati per convergere ai poli. In tale proiezione, le distorsioni aumentano via via che ci si allontana dall’equatore e dal meridiano centrale. È, quindi, una proiezione pseudocilindrica (→ proiezionecartografica). ...
Leggi Tutto
proiezioneproiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezionecartografica), in meccanica [...] di un segmento AB sopra una retta r è il segmento A′B′ avente come estremi le proiezioni A′ e B′ degli estremi A e B sulla retta r. La proiezione di un punto P su un piano α è il piede della perpendicolare condotta dal punto sul piano α; la ...
Leggi Tutto
Geografo (Abbeville 1600 - Parigi 1667), fu al servizio del re di Francia. Compose moltissime carte geografiche, ispirate ai modelli olandesi; l'abbondanza della produzione gli impedì però di curare l'esattezza [...] dei particolari e il controllo delle fonti. A lui si devono carte della Francia (1644; 10 fogli), dell'Asia (1652; 14 fogli), dell'Africa (1656; 19 fogli), e una geografia sacra (1653). Da lui prende nome una proiezionecartografica. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] e sullo specchio della tavoletta pretoriana. Il valore delle coordinate rettilinee può variare a seconda del metodo di proiezionecartografica che viene adottato per la rappresentazione topografica.
Nel caso in cui il rilievo si faccia in una regione ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna o di altro corpo celeste, nella quale...