• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [24]
Biografie [12]
Esplorazione cartografia e topografia [10]
Temi generali [7]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Archeologia [3]
Geofisica [3]
Algebra [3]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono anche inseriti i riferimenti della proiezione Gauss-Boaga, nella quale sono elaborate le cartografie al 25.000 e al 100.000. La nuova carta, sia pure a scala dimezzata rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] interessato. Il XVIII sec. ereditò dal periodo ellenistico e rinascimentale una serie di metodi di proiezione cartografica, tuttavia i cartografi del Settecento ne inventarono altri; dal punto di vista matematico, un'innovazione importante di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Alcuni aspetti del dibattito scientifico quattrocentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] un apposito reticolo di coordinate tracciato sulla superficie piana di un foglio seguendo uno dei due tipi di proiezione cartografica descritti da Tolomeo nella Geografia. L’insieme dei punti costituisce gli elementi di riferimento in base ai quali ... Leggi Tutto

Lambert, proiezione conica conforme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert, proiezione conica conforme di Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] entro un settore circolare, il cui angolo al vertice dipende dall’angolo di apertura del cono (→ cartografia). Nella proiezione conforme di Lambert, utilizzata nella definizione di rotte, si scelgono due paralleli di riferimento che intersecano il ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE CONFORME – SETTORE CIRCOLARE – CIRCONFERENZE – MERIDIANI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ancora usata in alcuni casi anche nella n. aerea. I tre tipi di proiezione cartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre compresa tra le ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] l’andamento dei paralleli). Per altre configurazioni geometriche in cui si verifica un’isogonia, cioè una congruenza di angoli, si vedano → punti coniugati, in cui sono definiti i coniugati isogonali e → proiezione cartografica, in cui è definita la ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI

cilindrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una superficie c. e da una superficie piana (propr., lente piano-c.). ◆ [GFS] Proiezione c.: tipo di proiezione cartografica: → cartografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

policentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policentrico policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] diverso, tali che nei punti di raccordo abbiano la medesima tangente (v. fig.). ◆ [ALG] Proiezione p. naturale: particolare proiezione cartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un poliedro regolare tangente alla sfera terrestre; è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

rappresentazione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione cartografica rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezione cartografica. Poiché la superficie terrestre [...] deformazione. In questo senso, le rappresentazioni cartografiche possono essere suddivise in proiezioni conformi o isogoniche (conservano gli angoli), proiezioni equidistanti (conservano le distanze) e proiezioni equivalenti (conservano le aree) (si ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA

Mollweide

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide Mollweide Karl Brandan noto anche come Carl Mollweid (Wolfenbüttel, Bassa Sassonia, 1774 - Lipsia, Sassonia, 1825) matematico e astronomo tedesco. Ha legato il suo nome ad alcune formule di [...] trigonometria (→ Mollweide, formule di) e a una particolare proiezione cartografica tuttora utilizzata (→ Mollweide, proiezione di). Professore di astronomia dal 1811 presso l’università di Lipsia, divenne successivamente direttore dell’osservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA – WOLFENBÜTTEL – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mollweide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortografico2
ortografico2 ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna o di altro corpo celeste, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali