SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] . a quota relativamente bassa con traiettoria circolare, la proiezione sulla superficie terrestre della traiettoria del s. è una Terra è schiacciata ai poli il campo d'attrazione non è centrale; da questa dissimetria ne deriva che il piano dell'orbita ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] e di potenza in tempo di pace e di proiezione militare oltremare in tempo di guerra. È prevedibile che fiancate e due particolari ''gonne'', a prua e a poppa della zona centrale. Si sono ottenute buone prestazioni con velocità sostenute − fino a 32 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ha accumulato consistenti saldi 2002.
R. Lym, The geopolitics of East Asia, London-New York 2003.
Central Asia and the Caucasus, ed. T. Atabaki, S. Mehendale, London-New ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] di distruzione di massa, nonché ad acquisire una capacità di proiezione globale e di disarmare qualunque avversario a 'zero morti', e g. regionali, come è accaduto nell'Africa centrale. Tali conflitti sfidano i valori della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] λ 7° 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, così, i punti di partenza e d'arrivo (su esse la proiezione del circolo massimo è una retta) e prendere a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] orientale già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e occidentale cioè dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i Fang) Ps - pS, cioè forza di rinculo e forza di proiezione sono uguali.
In molte armi la forza di rinculo viene ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] viene studiata di solito a parte, considerandosi la proiezione di essi e delle loro singole porzioni sulla Università di Bologna, Bologna 1911; G. Sterzi, Anatomia del sistema nervoso centrale dell'uomo, 2 voll., Cagliari 1914-1915; Ch. Singer, A ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si verificano anche nell'uretere separato dal sistema nervoso centrale, ciò che depone per la loro natura autoctona.
, esiste un numero considerevole e sono scaglionati lungo la proiezione cutanea del sistema escretore urinario. I principali di essi ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un cristallo, si suole, piuttosto che la prospettiva centrale, usare quella parallela, cioè supporre il punto 48 poli, ossia 48 facce. (Mezza superficie sferica è rappresentata in proiezione stereografica dalla fig. 25. Le tracce dei 3 P sono segnate ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio interno centrale (cavità gastrale); i canali s'aprono all'esterno per numerosi un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra il punto d'origine dei medesimi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....