FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della carta che sull'asse delle ordinate ha per proiezione Og); allora la positiva ha l'aspetto della fig Una parte dei raggi provenienti dall'obiettivo va nella camera centrale sulla lastra del giallo; le due sezioni esterne sono deviate ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dai raggi e che contrastano pertanto con l'immagine centrale oscura del mediastino, dovuta al cuore, organo muscoloso e risposta è tutt'altro che facile e non bastano una sola proiezione e un solo radiogramma: bisogna giovarsi delle varie incidenze d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di una città (Imola), come pure la carta della Toscana centrale e infine un altro schizzo di carta idrografica (Cod. Atl., isolato, con i "ventricoli o porosità" rappresentati in proiezione o scoperti, e spesso anche con qualche nervo encefalico ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] cronologici per la compilazione delle carte geologiche in proiezione orizzontale, e degli spaccati in sezioni verticali, dal nome di trustees o fiduciarî dato ai nove direttori centrali che si trovavano a capo dell'organizzazione creata in ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello stato, se non proprio di un ministero dell'istruzione per le sale di riunione. Si preveda una cabina di proiezione, per i film educativi che sempre più entrano a far parte ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] alla sua lunghezza, rompe, dando luogo al frangente con proiezione in avanti di masse liquide animate da una velocità superiore i quali possono fare capo a un solo ramo del potere centrale, oppure, come avviene sovente, a parecchi; dando così origine ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] mgy e si ricade sulla (27): nel caso più generale di una qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal punto fisso O,
perché riduce a ωn = 0, cioè al parallelismo tra z e la proiezione di ωT su π. Per il barogiroscopio, quando π sia il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] da riprodurre.
La tavoletta osteometrica (fig. 4, e), per le misure in proiezione delle ossa lunghe. Si compone di una tavoletta orizzontale, lunga cm. 61, larga e in generale del sistema nervoso centrale: esse dimostrano la grande complessità del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] cantieri di preparazione di determinati materiali base (per es. centrali di betonaggio con lavorazione per conto terzi) e infine tutti più antichi si sono ricavate sale di conferenze e proiezioni, si sono utilizzati in forma nuova ambienti di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] posto a destra o meglio a sinistra, porta quasi sempre nella parte centrale il comando a leva dell'anticipo del magnete, spesso i comandi dell' Quindi sono necessarî dei fanali. Per ottenere la proiezione della luce a grande distanza sulla via da ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....