OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in California, oltre a quelli degli altri paesi dell'America Centrale e Meridionale e dell'Australia, sempre tutti in rapido aumento, la superficie media corrispondente all'incirca alla proiezione della chioma (largheggiando alquanto) per conoscere ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Penisola, intorno, cioè, al Conero (m. 572), estrema proiezione orientale litoranea del fascio eteromorfo di corrugamento secondario e terziario, che forma il saldo scheletro dell'Italia adriatico-centrale. Onde, quel gomito e rilievo, che, pur nella ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] quarto di periodo. L'equilibrio si sta ristabilendo nella parte centrale del dipolo, è anzi già raggiunto, le linee di forza in avanti sinché rompe. Tale fenomeno è caratterizzato dalla proiezione in avanti d'una certa massa acquea, animata da ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] moto del punto P che, istante per istante, ammette Px, Py, Pz come proiezioni sugli assi. Il moto di P si dice composto dei moti rettilinei (componenti) le due costanti x e ϑ0.
17. Moti centrali. - Si dice centrale ogni moto di un punto P, in cui la ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] vario, divengono:
dove Vc e Vo, Rv ed Ro sono le proiezioni verticali ed orizzontali della velocità V e del raggio di curvatura R della sono per lo più racchiuse in un'unica fusoliera o scafo centrale, ecc., ma non si sa quale sia il miglior profilo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] sono le male arti delle milizie mercenarie: incessante proiezione nel passato di tutti i motivi dominanti della e il Frundsberg - di marciare, nella primavera del 1527, sull'Italia centrale, giungere a Roma e mettere a sacco la città. La "libertà" d ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei capolavori; i quadri sono infatti racconto, sono schermo e proiezione per un'autoanalisi.
Vi è poi un'altra avanguardia che ha il trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma ha creato, in un'istituzione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] il punto centrale (piede della retta perpendicolare ad essa e alla generatrice infinitamente vicina) e ω il piano centrale (piano rappresentazione che si presenta in tale ordine d'idee è la proiezione della superficie di 2° ordine da un suo punto sul ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che esso irradia, la fisica insegna a calcolare la temperatura centrale dell'astro stesso. Si trova in tal modo che nelle inclinazione i, ma solo il prodotto a sen i e cioè la proiezione di a sul raggio visuale condotto dall'osservatore all'astro. Se ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] M. Farrell, London-New York 1991; D. Fogel, Policing in central and eastern Europe. Report on a study tour, European Institute for Crime identità culturale: pur avendo assunto una proiezione internazionale e una fisionomia modernizzata, che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....