ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] perviene al doppio prisma della luce parallela, solo un fascio centrale potrà uscire verso O; invece, della luce proveniente da , situata nel piano dell'apertura e avente l'area della proiezione (sul piano dell'apertura) della sua parte visibile. Se ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] la revisione delle pellicole può vietare che alla loro proiezione possano assistere i minori degli anni sedici. È sempre decide sui ricorsi dei confinati politici e comuni, e gli uffici centrali, infine, per la repressione del falso nummario e per la ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] del centro di pressione aerodinamica più arretrata, nella proiezione orizzontale, di quella del centro di gravità, con (fig. 30) è costituito da un ingranaggio (pignone) centrale fissato sull'albero motore (primario), da due satelliti sopportati da ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] premuta da altra rotella C′ (le due rotelle C e C′ hanno la stessa proiezione sul disegno) contro le due rotelle A e B. Se la rotella B gira compensare le perdite nel macchinario delle sottostazioni o centrali. Meglio di tutti si presta a questo scopo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fiorentini da Filippo Villani (1382) e di artisti dell'Italia centrale da Lorenzo Ghiberti (1455 c.). Un uomo di genio, Leon la pretesa di "un'arte filosofica", che è poi l'ingenua proiezione, nell'arte, in quanto è contenuto della critica, di ciò ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sollevare la superficie del metallo e produrre una forte proiezione di particelle. Questo fenomeno detto "rocciamento" è ; ma il fusto, il nodo, le forme architettoniche a organismo centrale con cupole, lanterne, nicchie con figure, i circoli e le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 'essa copra una superficie di poco superiore a quella dell'Italia centrale (80.000 kmq.), data quasi tutta dai petroliferi bassopiani di Zulia di casi, che permettono conclusioni molto probabili. La proiezione dei 160 casi secondo il metodo del Sera ( ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] a quello degli Europei e dei Cinesi.
La proiezione dei valori dell'indice cefalico orizzontale e dell'indice hanno pure i loro capi geunshū e menchō).
Sede dell'amministrazione centrale è Söul dove, nel 1910, fu stabilito dal governo giapponese il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] . Si ricorre generalmente alle proiezioni ortogonali, sopra piani di proiezione opportunamente scelti, curando la Si può irrobustire il braccio della manovella aggiungendo una nervatura centrale che congiunge i due mozzi. In tal modo si ottiene ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] semplice vetrino annerito a facce piane perfettamente parallele. Per proiezione si può osservare l'immagine data dal cannocchiale su un imbuto, il quale si trova con la sua parte centrale a un livello inferiore di quello della fotosfera. Questo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....