Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] programma per creare spazi virtuali al di fuori della proiezione quadrifonica, per es. in Turenas (1972). Negli dell'Indonesia, soprattutto quello di derivazione cortigiana diffuso nella parte centrale di Giava, il cui punto di partenza è dato dal ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] cause, come lesioni di visceri, del sistema nervoso centrale. Nelle ferite semplici senza grave trauma, con scarsa anche nella cicatrice; le ossa del metacarpo sono stritolate con proiezione dei frammenti verso il forame d'uscita.
Le ossa, secondo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 20, nel quale si sviluppa una scala a chiocciola; nella parte centrale vi è un tubo in cemento armato, la cui cavità è di due lampi. La superficie utile di ciascun pannello in proiezione verticale è di 7500 cmq. La sorgente luminosa è costituita ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] -automatico, brandeggiati non di rado direttamente dalla centrale di tiro con sistema elettrico (altrimenti brandeggiati ., h ed r sono rispettivamente linea di minor resistenza e raggio di proiezione in m. (fig. 4), γ ed α soao coefficienti del mezzo ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] talvolta una tacca di sicurezza; lo scatto s leva a fulcro centrale (in x); una delle estremità a becco è premuta contro il troppo la velocità iniziale, si dovette aumentare la carica di proiezione, ma siccome la forza di rinculo (r) sta in ragione ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] accenna inoltre brevemente alle tendenze distributive, tralasciando la proiezione sui destini del l. nel capitalismo del 21° con quelle degli impatti tecnologici e che trova l’elemento centrale nel ruolo della mansione (task). Il task può essere ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] dichiarato dalla nostra legge.
La proiezione cinematografica è considerata rappresentazione. Per quanto del deposito di tre copie di ogni opera, una per la Biblioteca centrale di Firenze, una per la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma o ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , che prevedeva un narratore orale, capace di trasformare ogni proiezione in un evento diverso e unico.
La letteratura è certo a una riflessione analitica dell’arte sull’arte stessa, in cui centrale è l’idea e non più il medium, come evidenzia il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] magmatismo d'arco, generato da slab in subduzione, si trova in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile tra 65 e 130 affrontati dalle s. della T., un ruolo centrale riguarda la risposta delle varie componenti del sistema ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] di Orfeo può, secondo alcuni, essere soltanto la proiezione mitica della religiosità orfica (nella sfera dell'escatologia, , che gira, opposta alla Terra, attorno al Fuoco centrale.
I "cosiddetti pitagorici" sono i fondatori della geometria ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....