Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Commitment (PCC) tende ad accrescere la capacità di proiezione di potenza e a migliorare l'interoperabilità tra le forze Oriente, nel Golfo Persico, nei Balcani, in Asia centrale. Fra i provvedimenti più significativi va citata la costituzione ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] rilievo molto complesso, che presenta le più alte vette del Massiccio Centrale (Puy de Sancy, 1886 metri, nel Mont Dore, Plomb semplici o accoppiati, che sono costituiti da prodotti di proiezione e hanno dato origine a grandi spandimenti di lave ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] cavo coassiale con i vari locali; sistemi di proiezione televisiva su schermo gigante; antenne normali e per perdita di acqua, la presenza di un intruso, ecc.
L'unità centrale (che può essere costituita anche da un calcolatore personale abbinato a un ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] sistema, e al tempo stesso, in un certo senso, una proiezione della raccolta. In questo secondo aspetto il catalogo si presenta con l'acronimo RICA, pubblicate nel 1979 dall'Istituto centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] , registrando nel 2014 un ulteriore incremento del 4,4%.
Secondo una proiezione, nel 2030 si raggiungeranno 1,8 miliardi di turisti in movimento, un territorio delimitato, coordinati da un ufficio centrale che gestisce le operazioni di prenotazione e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] in questi casi stanno in rapporto col fatto che il piano di proiezione, corrispondente alla superficie laterale del cono tangente o secante, è tangente o secante sul parallelo centrale della carta, mentre poi, trattandosi di latitudini medie, il cono ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] un'altezza di almeno m 15. In questo secondo caso la proiezione orizzontale del percorso compiuto dall'aereo dall'inizio della corsa fino al si costruiscono più robusti di quelli relativi alla parte centrale delle piste di volo, per tener conto delle ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] comportamento) sarebbe ottenuta a partire dalla proiezione in quello che, dall'osservazione del . Goldman (1989), oltre allo psicologo P.L. Harris (1987). L'idea centrale della teoria è che, nel predire o nello spiegare il comportamento altrui, l' ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] di ciascuna sfera contengono i proiettori della Via Lattea; il corpo cilindrico centrale, diviso in due parti dall'asse orizzontale est-ovest, contiene i meccanismi di proiezione della Luna, del Sole, dei pianeti; e precisamente da una parte quelli ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] sistema ottico dell'occhio), e nel secondo caso la proiezione avviene sopra uno strato di emulsione fotosensibile. Ciascuno di lamina a facce piane e parallele, che nella sola parte centrale porta una sopraelevazione a forma di dischetto, di una ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....