GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] dicembre 1990. Gli accordi per la pace in America Centrale, firmati a Esquipulas (Città del G.) nell'agosto ancora maggiore di anni deve poi trascorrere prima di poter assistere alla proiezione di un film sonoro, Ritmo y danza (1942) di Fleischmann, ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] si fanno alla mira le letture a e b estreme e centrale c. Questi numeri letti allo strumento, unitamente all'altezza della stadia, interseca il piano xy secondo OP0, essendo P0 la proiezione verticale di P sul piano stesso. L'anomalia w letta al ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] alternanza è regolata da centri specifici localizzati nel sistema nervoso centrale e con funzione inibitoria reciproca. Il sistema attivante è rappresentato soprattutto dalle proiezioni che dai nuclei del tronco cerebrale si dirigono alla corteccia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] Servizio nazionale della p. c. ha quali componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le regioni e le province autonome, le e del programma; evolversi in un’organizzazione di proiezione e spedizione; prepararsi e affinare le capacità per ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] La superiorità navale è essenziale non soltanto per la proiezione di potenza, ma anche per la protezione dei fra le difese avanzate in Europa e in Corea e il deterrente centrale degli Stati Uniti, era al centro di ogni dibattito strategico. Dopo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] classici (simulazione); si studiano le interdipendenze, in proiezione futura, tra sviluppo e insediamenti umani. Si grandi problemi di sicurezza e controllo connessi alle centrali termonucleari, costituiscono un significativo esempio di modelli di ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] paesi nuovamente scoperti o esplorati (l'Africa meridionale, l'Asia centrale e orientale il Nuovo Mondo), sia anche paesi noti agli , vengono usati particolari e appropriati sistemi di proiezione analoghi a quelli delle carte geografiche. Gli ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] lati della linea mediana. I muscoli presiedono ai movimenti di proiezione, di retrazione, di sollevamento e d'abbassamento dell'apice della lingua. È rossiccio, bianco nella sua parte centrale, costituito in parte da tessuto connettivo stipato ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] , che fa riferimento al concetto di regione come proiezione dell'ambiente fisico, segue il concetto di regione e servizi si ripartiscono in ranghi in funzione del loro grado di centralità: risulteranno di rango elevato quelli per i quali i punti di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] . Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di Siena, firmata "Petrus Laurentii dell'Annunciazione, il L. si serve della proiezione obliqua per ottenere profondità; allo stesso espediente ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....