I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] trifenilenico (fig.1 A) mostra un nucleo π centrale circondato da una zona di catene alifatiche che separano perpendicolare z allo strato. La variante chirale (SmC*), in cui la proiezione di n su ogni strato descrive un'elica (con passo tipico 1 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] quale continuò a prediligere un modello di governo centrale debole a favore di una maggiore autonomia per Nicola Falcinella. – La storia del cinema bosniaco – con la prima proiezione a Sarajevo il 27 luglio 1897, il primo lungo metraggio (Major spook ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 calcolata in 5.300.000 abitanti. Tutti gli costa sud-occidentale del Paese, dove era già in funzione una centrale nucleare 'tradizionale' a due reattori. L'entrata in esercizio ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] Ogni meridiano (i meridiani sono 14) corrisponde alla proiezione cutanea di determinati organi o funzioni. Nella medicina di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] Canada, che gode di ampia autonomia dal governo centrale. Anche in questo caso le prospettive di indipendenza legalmente intangibili, quanto piuttosto di sancire una più ampia proiezione geopolitica sull’Ucraina, così da limitarne le opzioni di ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] successiva ripresa delle azioni di guerriglia contro il governo centrale. La crisi giunse al culmine nel 2013 quando, una vitalità e una ricchezza tali da assicurarle una certa proiezione internazionale. Il nome più noto e tradotto continua a ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] nelle sue proporzioni originarie, all'Etna, con il cratere centrale in corrispondenza al M. Venda. Da tale cratere sarebbero trachitiche si siano avuti fenomeni effusivi e di proiezione piroclastica, rappresentati da parziali colate, da filoni ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] è iniziata come soprano leggero nel 1989, sfoggiando un timbro cristallino con una corposità nel registro centrale, appoggio, controllo e proiezione del fiato impeccabili, al pari della musicalità posta a governarli: ne risulta una linea di canto ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] 1668-72), è affrescato nella crociera da P. P. Vasta (1736-37), nel coro da A. Filocamo (1710-11), nella vòlta della navata centrale da G. Sciuti (1905-07). Nella cappella di S. Venera di G. Baragioli, il simulacro della santa in argento è di Mario d ...
Leggi Tutto
Punto della superficie terrestre primo e più intensamente colpito al sopraggiungere d'un terremoto. Ivi le concussioni si succedono rapide, talora distinte le verticali dalle orizzontali; il più delle [...] su̇ggerirono per la determinazione dell'epicentro svariati procedimenti matematici atti a perfezionare quelli che abbiamo sopra spiegato. Per via della stratificazione, non sempre l'epicentro sarà la proiezione verticale del foco sismico. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....