La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] velocità). Il prodotto della forza per la proiezione lungo la direzione dello spostamento virtuale del suo pesi (A e B nella fig. I.5) siano a uguale distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] caratteristiche l'obbedienza, il conformismo e la coercizione. Il punto centrale non è che il potere sia rivestito di autorità - dalle linee di tendenza, dalle condizioni o dalle proiezioni. Per studiare particolari decisioni o insiemi di decisioni, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , come in Gran Bretagna e in Francia, prevedono la possibilità del divieto di proiezione da parte delle autorità amministrative locali, anche se l'autorità centrale (privata nel primo ordinamento, pubblica nel secondo) ne ha autorizzato la diffusione ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dazi della capitale soprattutto gli scambi interessanti la Terraferma centrale e occidentale, sia la tensione fra la complementarità con le province orientali nel settore cartario.
La proiezione di una parte dei detentori veneziani di capitali verso ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei beni e delle attività. Se, invece, la struttura centrale si occupa soltanto della tutela, allora la valorizzazione può essere la ricerca di nuovi posti di lavoro, la proiezione dell'immagine internazionale, l'esigenza di un maggior coordinamento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dopo l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande Langer interpretava l'imperialismo britannico essenzialmente come ‟una proiezione del nazionalismo al di là dei confini d ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] superficiale è tuttavia da non trascurare. Esso è la proiezione teorica d'una difficoltà in cui può trovarsi l'utente teorica alcunché di specifico, di fatto occupa una posizione centrale nella effettività del funzionamento di una lingua per e in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Dennis e Donella Meadows, e si basa sulla proiezione a medio e lungo termine delle tendenze di crescita del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale per l'economia di tutto il mondo: per i paesi in via di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] primo è di natura socio-politica, e consiste nella proiezione, nella mutevole situazione del XVI secolo, della tensione non sarebbe stata trascurata, ma avrebbe occupato un posto centrale nella comune ricerca di unità e di rinnovamento; garantendo ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] stabiliscono a vario livello tra vie di proiezione della sensibilità dolorifica e centri superiori è passaggio della sensazione dolorosa a livello del sistema nervoso centrale o periferico, senza indurre lesioni neuronali, sia migliorando ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....