Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] quella sociale, fino al rapporto triangolare fra le istituzioni centrali, quelle locali e la cittadinanza.
In queste pagine, Egli infatti aveva declinato l’invito a presenziare alla proiezione della pellicola al festival di Cannes sostenendo che essa ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di analisi e di misura: dalle misure della tendenza centrale e della dispersione, all'analisi dei sistemi complessi e C)-1 con (I−Å)-1, dove
e quindi di fare uso delle proiezioni di C e di calcolare un'inversa che ne tenga conto.
Il modello può ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] una conseguenza o un aspetto settoriale o una meccanica proiezione sul territorio del piano economico, ma uno strumento che operavano sullo stesso territorio.
Su questo tema ritornava centrale il rapporto tra i piani di coordinamento territoriale e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] torsione si differenziano per il fatto che la molla non è nelle parti centrali dell’arco ma è data da un fascio di corde attorcigliate, in una rete di fili di bronzo che rappresentano in proiezione le ore (su linee disposte circolarmente a partire da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] una seconda configurazione, che è soltanto un'approssimazione a una proiezione conica, ma che ha un grado ancora maggiore di quanto il cono visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62).
Questa analisi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] due componenti gidiana e jauressiana e della sua proiezione a livello internazionale, anche a sostegno della pace operaia basata sui principî di Rochdale. Nel 1896 fu creata una centrale di acquisto in comune, che ben presto iniziò anche un'attività ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] dell'uomo, nel qual caso Dio non sarebbe altro che una proiezione dell'umano nel cielo delle idee (Feuerbach), e l'essenza punto di vista ecumenico, il protestantesimo occupa una posizione centrale fra la Chiesa romana e la teologia liberale, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] il 28 dicembre dello stesso anno organizzarono la prima proiezione pubblica nel Salone Indiano del Grand Café in Boulevard , e da altri 22 cortometraggi prodotti dallo Studio Centrale di Mosca che abbracciano altrettante discipline olimpiche. Nel ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] tra uomini e donne.
Per quanto riguarda la proiezione territoriale della pratica religiosa le differenze sono assai cui può essere assimilata anche la Sardegna. In questa fascia centrale i punteggi sono pari o di poco inferiori alla media nazionale. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ganglio del Corti a sua volta invia fibre al sistema nervoso centrale. Il nervo acustico, costituito dai rami che provengono dal ganglio i movimenti fondamentali per la deglutizione e la fonazione (proiezione in avanti, indietro, in alto e in basso), ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....