L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] si pensi, per l'uomo, alla memoria e alla proiezione mentale di se stesso nel futuro. Le relazioni dinamiche tra di funzione detta' sombrero messicano', caratterizzata da un picco centrale e un avvallamento laterale che aumenta il contrasto tra le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] 'ellisse definita come sezione, gioca un ruolo centrale nel suo studio e condiziona sette proposizioni del secondo livello. È proprio in questa proposizione che compare chiaramente l'uso della proiezione cilindrica.
Ibn al-Samḥ introduce l'ellisse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] difesa dell'ambiente diverso da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato come un sistema in esame il previsto aumento della popolazione mondiale; la proiezione media tra quelle calcolate dall'ONU assume per il 2030 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] una distorsione troppo grande nell'emisfero sud ‒ oppure la proiezione conica arrotondata, che, per evitare questa rottura all'equatore, incurva i meridiani attorno al meridiano centrale. Basta poi disporre sulla carta i luoghi elencati assieme alle ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la Puglia si trova a essere uno dei luoghi centrali dell’immaginario cinematografico del Paese, oltre che un set provincia di Firenze. La prima consiste in interviste al pubblico dopo la proiezione di alcuni film (À nous la liberté, A me la libertà, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] una Chiesa universale, capace di riacquistare un ruolo centrale nella morale e nella fede del popolo. Wojtyła Vaticano 1997.
U. Colombo Sacco, Giovanni Paolo II e la nuova proiezione internazionale della Santa Sede (1978-1996), Milano 1997.
A. De ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] motivo del carro rosso e dei buoi, che diverrà poi motivo centrale nella sua Raccolta del fieno in Maremma, ma che egli fin logorio della fatica analogamente si fanno per lui motivi di proiezione morale.
L'Accampamento di istruzione a Fojano, a noi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] funzionali intrinseche ad esse (sistema a proiezione diffusa). In particolare i nuclei aspecifici del Berlin 1964.
Eccles, J. C., The inhibitory path-ways of the central nervous system, Springfield, Ill., 1969.
Echlin, F. A., The supersensitivity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] raggi X; in questo modo era possibile ottenere una serie di proiezioni di una sezione del corpo.
Come si verifica con la radiografia, peso (per es., i valori più alti per il pixel centrale e quelli più bassi per i pixel degli angoli).
Per migliorare ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] crescita urbana del Centro-Nord, insieme a Toscana centrale e Perugia lungo l’asse Milano-Roma.
La lettura ’ non sono elementi ‘reali’ o ‘empirici’ ma proiezioni strutturali continuamente ricreate nel corso della produzione spaziale del capitalismo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....